:

Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce?

Nella successione legittima l'eredita' si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo. La Corte Costituzionale, con sentenza 15 giugno-4 luglio 1979, n. 55, ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell'art. 565 cod. civ. nella... Leggi di più

Erede universale: come si diventa l'unico?

L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato. L’erede universale può essere investito di tale qualifica per legge – solo nel momento in cui non ci sia il concorso di altri chiamati – ovvero per testamento, ossia nel caso in... Leggi di più

Zio senza figli: a chi va l'eredità?

Chi eredita il patrimonio dello zio che è morto senza lasciare figli e senza fare testamento, la risposta è semplice: i parenti più prossimi, secondo la “piramide” dei successibili. Se lo zio senza figli era sposato, tutta l’eredità si devolve automaticamente al coniuge superstite. Se alla morte aveva anche i... Leggi di più

Delazione ereditaria: cosa significa?

Delazione indica il fenomeno dell'offerta del patrimonio ereditario ad un soggetto, al quale spetta, pertanto, il diritto di accettare l'eredità. La delazione può aversi per legge o per testamento. Essa può anche non coincidere col momento della morte del testatore, come nell'ipotesi di istituzione di erede posta sotto condizione. La... Leggi di più

Cos'è la delazione?

In diritto, eminentemente nel diritto penale, il termine delazione indica una denuncia, eventualmente anche anonima, con la quale si porta a conoscenza dell'autorità giudiziaria la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo. La delazione poteva essere occasionale e/o... Leggi di più

Che cos'è la delazione anonima?

La delazione anonima è una denuncia o segnalazione proveniente da una fonte sconosciuta. È configurabile il reato di calunnia anche nel caso, espressamente previsto dall'art. 368 c.p., in cui la falsa incolpazione sia contenuta in una denuncia anonima. Se delle denunce anonime non può essere fatto alcun uso processuale e... Leggi di più

Come nasce una vocazione?

La Vocazione è un dono di Dio offerto liberamente all'uomo e si colloca per natura nel piano del mistero. È infatti un mistero di fede e di amore. Ogni vocazione è un atto irripetibile dell’amore di Dio, che sentiamo interiormente. Il Signore infonde nel cuore di chi sente la chiamata... Leggi di più

Quali sono i tre tipi di successione?

La successione, che si apre alla morte del de cuius, può essere di tre tipi: La successione Testamentaria avviene, appunto, quando c'è un testamento. Ereditaria o legittima avviene quando manca un testamento. Necessaria, secondo cui alcune categorie di familiari devono ricevere una quota di patrimonio fissata per legge. Leggi di più

Successione: legge o testamento? Qual è la differenza?

La successione ereditaria ha inizio nel momento del decesso di una persona e comporta il trasferimento dei diritti patrimoniali del de cuius ai successori. A prescindere che si tratti di situazioni giuridiche attive o passive. La successione può essere distinta in due tipologie: a titolo universale – il successore, detto... Leggi di più

Quali tipi di successione esistono?

Il diritto italiano distingue tre principali tipi di successione: Successione legittima: avviene quando il de cuius non lascia un testamento valido o questo non dispone dell’intero patrimonio. Successione testamentaria: si verifica quando il defunto ha redatto un testamento valido, indicando specificamente chi saranno i suoi eredi e come il patrimonio... Leggi di più

Che cosa sono le successioni testamentarie?

È la successione ereditaria regolata secondo la volontà del defunto, di cui è particolarmente tutelata l'autonomia privata, che si estrinseca nella possibilità di devolvere il proprio patrimonio secondo le proprie libere intenzioni mediante un atto di ultima volontà, il testamento. Il testatore ha diritto di scegliere chi sono i chiamati... Leggi di più

Successione: quanto si paga su 100.000 euro?

L’imposta di successione si calcola applicando determinate aliquote in base al grado di parentela o affinità dell’erede sulla quota del patrimonio eccedente la franchigia. Le aliquote e le franchigie sono le seguenti: Coniuge 4% € 1.000.000 Discendente in linea retta (figlio, nipote ecc.) 4% € 1.000.000 Ascendente in linea retta... Leggi di più

Successione ereditaria: cosa succede alla morte di un genitore?

Per la successione in caso di morte di un genitore relativa a beni immobiliari, la procedura è esattamente quella indicata precedentemente. Sarà necessario presentare la dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso e dichiarare l’accettazione di eredità. Si metterà in moto il processo burocratico che... Leggi di più

Testamento o successione: cosa scegliere?

Fare testamento diventa una prerogativa utile che porta vantaggi agli eredi, di qualunque grado e diritto, ma soprattutto al titolare dei beni che dispone la propria eredità, secondo la propria volontà e non solo secondo legge. Infatti, fare testamento olografo non impugnabile consente di rispettare la legge e la così... Leggi di più

Successione Legittima: Come Funziona?

La successione legittima si apre in due ipotesi alternative, cioè se non esiste un testamento valido ed efficace o se il testamento contiene disposizioni solo parziali, che non considerano tutti beni che appartenevano al de cuius. In queste due ipotesi la devoluzione dei beni avverrà in base alla successione legittima... Leggi di più