Testamento inattaccabile? Quando è impossibile contestarlo?
Il testamento non è impugnabile quando sono rispettati tutti i requisiti stabiliti dalla legge.
Il testamento non impugnabile, dunque, non lede la quota di legittima e non presenta alcuna difformità rispetto alla legge.
Un testamento non impugnabile è un testamento che presenta tutti i requisiti di legittimità previsti dalla legge....Leggi di più
Successione a titolo particolare: che cos'è?
Colui che subentra in uno o più rapporti determinati sia mortis causa che per atto tra vivi.
La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista della individuazione e qualificazione dei diritti coinvolti nella...Leggi di più
Successione Universale: Cosa Significa?
La successione a titolo universale è la successione nella totalità o nella quota di patrimonio del de cuius, mentre la successione a titolo particolare è la successione in uno o più diritti, specificatamente individuati dal testatore.
La differenza tra disposizioni a titolo universale ed a titolo particolare si ravvisa, da...Leggi di più
Eredità: universale o particolare? Qual è la differenza?
La successione può essere a titolo universale, quando l'erede acquista tutti i diritti e gli obblighi del defunto.
Si può avere una successione mortis causa a titolo universale, quando l'erede acquista tutti i diritti e gli obblighi del defunto.
A titolo particolare, quando una persona succede nella titolarità di solo...Leggi di più
Titolo Particolare: Che Significa?
Acquisto di uno o più rapporti determinati sia a causa di morte che per atto tra vivi.
Ad esempio il legatario o l'acquirente di un bene.Leggi di più
Quali sono i tre tipi di successione ecologica?
Il diritto italiano distingue tre principali tipi di successione: Successione legittima, Successione testamentaria e Successione necessaria.
Successione legittima avviene quando il de cuius non lascia un testamento valido o questo non dispone dell’intero patrimonio.
Successione testamentaria si verifica quando il defunto ha redatto un testamento valido, indicando specificamente chi saranno...Leggi di più
Acquisto a titolo particolare: che significa?
Acquisto di uno o più rapporti determinati sia a causa di morte che per atto tra vivi.
Acquisto di uno o più rapporti determinati sia a causa di morte ad esempio il legatario che per atto tra vivi ad esempio l'acquirente di un bene.Leggi di più
Erede universale: chi è?
L’erede universale è il soggetto che subentra senza concorrere con altri eredi nel patrimonio del defunto.
Essere erede universale significa quindi subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche, attive e passive, trasmissibili in via successoria appartenute al defunto.
In altri termini, vuol dire acquisire in via esclusiva tutto il patrimonio...Leggi di più
"A titolo particolare": cosa vuol dire?
Colui che subentra in uno o più rapporti determinati sia mortis causa che per atto tra vivi.
La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista.
La situazione in cui attualmente ci si trova...Leggi di più
Erede Universale: Cosa Significa?
L’erede universale è il soggetto che subentra senza concorrere con altri eredi nel patrimonio del defunto.
Essere erede universale significa quindi subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche, attive e passive, trasmissibili in via successoria appartenute al defunto.
In altri termini, vuol dire acquisire in via esclusiva tutto il patrimonio...Leggi di più
Quali sono i tipi di successione ereditaria?
Esistono due tipi di successione:
successione testamentaria: quando il defunto ha lasciato un testamento, ossia ha lasciato disposizioni relative ai propri beni dopo la sua morte;
successione legittima (detta anche “ex lege” o “ab intestato”): quando il defunto non ha lasciato (valide) disposizioni per causa di morte.
Le due tipologie...Leggi di più
Acquisto derivativo: come si diventa proprietari?
Un diritto si può acquistare a titolo originario, se esso non viene trasferito da un soggetto ad un altro, bensì si costituisce autonomamente in capo al nuovo titolare.
Un diritto si può acquistare a titolo derivativo, se vi è un rapporto di successione con il precedente titolare.
L'esempio di acquisto...Leggi di più
Acquisto a titolo originario: come si dimostra?
Un diritto si può acquistare a titolo originario, se esso non viene trasferito da un soggetto ad un altro, bensì si costituisce autonomamente in capo al nuovo titolare.
L’usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà, che si concretizza nel momento in cui un soggetto acquista un diritto reale...Leggi di più
Nipote erede universale: come fare testamento olografo?
Io sottoscritto nomino erede universale di tutti i miei beni presenti e futuri il signor / la signora.
nelle mie piene facoltà di intendere e volere, nomino mia moglie, mio figlio, etc., eredi universali dei miei beni.
nomino mia moglie usufruttuaria di tutti i miei averi e proprietari i miei...Leggi di più
Eredità: serve la firma di tutti gli eredi?
Tutti gli eredi devono essere d’accordo?
Un unico erede può fare tutto può fare tutto da solo, ossia si incaricare di presentare la dichiarazione di successione anche da solo.
Non c’è nessun obbligo per ciascun erede di essere presente sempre.
Innanzitutto non è davvero possibile fare tutto da soli perché,...Leggi di più