L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato.
L’erede universale può essere investito di tale qualifica per legge – solo nel momento in cui non ci sia il concorso di altri chiamati – ovvero per testamento, ossia nel caso in...Leggi di più
Unico erede? Come lo dimostro?
La legge italiana prevede che gli eredi siano tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dall’apertura della stessa, momento che solitamente coincide con il decesso. Contrariamente a quanto spesso si pensa, anche l’unico erede è tenuto alla presentazione della dichiarazione di successione. Questa rappresenta non solo un...Leggi di più
Erede particolare: di cosa si tratta?
Telemaco difatti è un erede particolare, eredita un regno, noi invece abbiamo ereditato anche delle sberle, dei pugni, delle ferite, insieme magari ad altre cose positive.
In questo movimento di fare nostro quello che c’è stato dato, non vi sono soltanto i regni della fortuna di Telemaco.
Nell’eredità c’è tutto,...Leggi di più
Chi può ereditare tutto: requisiti?
L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato.
L’erede universale può essere investito di tale qualifica per legge – solo nel momento in cui non ci sia il concorso di altri chiamati – ovvero per testamento, ossia nel caso in...Leggi di più
Erede universale: quando lo è il coniuge?
Se non faccio testamento, mio marito sarebbe il mio unico erede universale?
Diverso, invece, sarebbe il caso, se da tuo marito non avessi avuto figli.
In questa ipotesi, infatti, il tuo coniuge diventerebbe l’erede principale, anche se in concorso con gli eventuali tuoi genitori
Pertanto, se vuoi nominare erede universale...Leggi di più
Patti successori: quali tipologie esistono?
Esistono diversi tipi di patti successori individuati dalla giurisprudenza.
I patti successori istitutivi sono accordi con cui un soggetto, chiamato istituente, nomina il proprio erede o legatario mentre è ancora in vita, attribuendogli diritti su una successione non ancora aperta.
I patti successori dispositivi sono accordi con cui un potenziale...Leggi di più
Patti successori: come riconoscerli?
I patti successori sono quei patti che si riferiscono ai beni di una successione non aperta, i quali vincolano la persona a disporre in favore dell'uno o dell’altro successibile, nonché ogni accordo relativo a diritti in caso derivanti dalla futura successione di un terzo e ogni atto di rinunzia a...Leggi di più
Patti ereditari: cosa sono e come funzionano?
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone della propria successione, dispositivi, ovvero gli atti con i quali un...Leggi di più
Patti Successori Obbligatori: Cosa Sono?
I patti successori si possono manifestare anche con un’efficacia obbligatoria.
Più precisamente con i patti successori obbligatori un soggetto si obbliga a fare un atto con il quale disporrà della propria successione oppure un atto con il quale disporrà di diritti che gli spettano su di una successione non ancora...Leggi di più
Quanti tipi di successioni ci sono?
Esistono due tipi di successione: testamentaria, quando è regolata da un testamento o legittima quando è disciplinata esclusivamente dalla legge.
Dal punto di vista dei beni che ne sono oggetto, la successione può essere di due tipi:
successione testamentaria: quando è regolata da un testamento
successione legittima in mancanza di...Leggi di più
Patto Successorio o Testamento: Qual è la Differenza?
La differenza tra un testamento e un contratto successorio è che il testamento è una dichiarazione di volontà unilaterale, fa fede solo la volontà della persona che redige il testamento. Il contratto successorio, invece, è una dichiarazione di volontà comune di tutte le parti contrattuali. Le possibilità di regolamentazione in...Leggi di più
Tipi di successioni: quali sono e come distinguerli?
Esistono due tipi di successione: testamentaria, quando è regolata da un testamento o legittima quando è disciplinata esclusivamente dalla legge.
Dal punto di vista dei beni che ne sono oggetto, la successione può essere di due tipi:
successione testamentaria: quando è regolata da un testamento
successione legittima in mancanza di...Leggi di più
Che cos'è un patto successorio rinunziativo?
Un patto successorio rinunziativo è un atto negoziale tra vivi con cui un soggetto rinuncia ai diritti che gli deriveranno da una successione futura.
I patti successori rinunciativi darebbero la possibilità ai legittimari di rinunciare ai loro diritti anche durante la vita del donante, diminuendo così le limitazioni alla circolazione...Leggi di più
Successione ereditaria: come si ripartisce?
La successione a causa di morte è l'istituto giuridico che regola le modalità in cui uno o più soggetti subentrano al defunto nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali.
Il trasferimento del patrimonio per causa di morte può avvenire per successione legittima o per successione testamentaria.
La...Leggi di più
Accordo successorio: Cos'è e come funziona?
Fino alla revisione del diritto applicabile, un contratto successorio non impediva al testatore di disporre liberamente del proprio patrimonio finché era in vita, anche se poi al momento della divisione ereditaria non rimaneva molto.
Le donazioni erano impugnabili solo se espressamente interdette nel contratto successorio oppure se il donatore voleva...Leggi di più