:

Che cos'è il regime giuridico?

Il regime giuridico non è mai menzionato diretamente nel testo fornito. Leggi di più

Quali sono le categorie dei beni?

La demanialità esprime una duplice appartenenza alla collettività ed al suo ente esponenziale, dove la seconda si presenta come appartenenza di servizio che è necessaria, perché è questo ente che può e deve assicurare il mantenimento delle specifiche rilevanti caratteristiche del bene e la loro fruizione. Accanto ai beni privati... Leggi di più

Quali sono i beni pubblici?

I beni pubblici sono beni che appartengono allo Stato o ad un altro ente pubblico destinati a soddisfare in modo diretto un pubblico interesse. I beni si distinguono in demaniali e patrimoniali indisponibili. I beni demaniali presentano due caratteristiche fondamentali: sono sempre beni immobili o universalità di beni mobili e... Leggi di più

Come si suddividono i beni?

I beni si suddividono in materiali e immateriali. I beni materiali sono dotati di consistenza fisica. I beni immateriali non hanno consistenza fisica. I beni mobili possono essere spostati, mentre i beni immobili non sono trasferibili. I beni durevoli sono utilizzabili più volte, mentre i non durevoli sono consumati in... Leggi di più

Qual è il regime giuridico dei beni demaniali?

La legge prevede che i beni appartenenti alla prima categoria non possano essere alienati né formare oggetto di diritti dei terzi, salvo che nei casi e modi previsti dalla legge. Questi sono pertanto da considerare incommerciabili. Per i beni della seconda categoria è invece ammissibile la commerciabilità, ma essi sono... Leggi di più

Come si classificano i beni?

I beni si distinguono tra cose specifiche e cose generiche, le prime sono individuate singolarmente, mentre le seconde, sono individuate solo nel genere. Le cose si distinguono anche in beni fungibili e beni infungibili a seconda della possibilità di sostituzione delle stesse e in cose semplici, composte e accessorie a... Leggi di più

Cosa sono i beni giuridici e come vengono classificati?

Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. I beni si distinguono in: Beni Privati e Beni Pubblici. I beni pubblici si suddividono a loro volta in: Beni Demaniali o demani dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni e Beni patrimoniali indisponibili dello Stato, delle regioni,... Leggi di più

Qual è la differenza tra pertinenza e accessorio?

Le accessioni sono quando il bene accessorio forma parte integrante del bene principale dal quale non può essere separato se non snaturandole la funzione o lasciandolo incompleto. Le pertinenze sono definite dall'art. 817 del Codice civile come le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra... Leggi di più

Quali sono i frutti di un immobile?

I frutti naturali sono definiti dal primo comma dell'art. 820 c.c. come quelli che provengono direttamente dalla cosa. È la norma stessa a fornire alcuni esempi di frutti naturali, quali i prodotti agricoli, la legna, il parto degli animali o i materiali estratti da una miniera. I frutti civili, invece,... Leggi di più

Cosa si intende con pertinenza?

Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La regola base è che gli atti aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto. Se è venduta la cosa principale, nel silenzio tra le parti, si... Leggi di più

Cosa rientra nelle pertinenze?

Dunque sono pertinenze dell’immobile tutti quei beni accessori strumentali al godimento del bene principale di riferimento. Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. Ovviamente rientrano tra le pertinenze della casa anche beni non tassati, quali il giardino, la cassetta della posta,... Leggi di più

Qual è la differenza tra pertinenza e proprietà?

C’è quindi una differenza tra pertinenza e proprietà: la proprietà è un diritto, mentre la pertinenza è una caratteristica di una cosa assoggettata al servizio di un’altra cosa. In concreto, quindi, le pertinenze cosa sono? Pertinenze ad esempio possono essere il garage, così come l’autoradio. Pensando a una casa delimitata... Leggi di più

Cosa sono le pertinenze accessorie?

Le pertinenze sono espressamente definite dall’art. 817 del Codice civile, il cui testo è il seguente: “Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla... Leggi di più

Cosa si intende con frutti?

Nelle angiosperme, prodotto dell'ovario ingrossato, comprendente il pericarpio e i semi Frutti carnosi, a parete carnosa e succulenta Frutti deiscenti, che a maturità si aprono spontaneamente liberando il seme Frutti falsi, che derivano anche da parti accessorie del fiore Frutti indeiscenti, che non si aprono spontaneamente quando il seme è... Leggi di più

Quali sono considerati frutti?

I frutti sono gli organi formati dall’ovario fecondato che racchiude i semi della pianta fino alla maturazione. Sono infatti frutti anche alcuni ortaggi, classificati come ortaggi da frutto: il cetriolo, l’oliva, il peperone, il pomodoro, la melanzana e la zucca. Nel linguaggio comune, sono considerati frutti anche alcuni vegetali che... Leggi di più