Il termine rappresentazione deriva dal latino re-ad-praesentare. Letteralmente ha il significato di ripresentazione, rendere di nuovo presente. In italiano ha usi differenti. Rappresentazione indica sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili oppure avvertire,...Leggi di più
Cos'è il diritto di accrescimento?
L'accrescimento nel diritto di usufrutto è disciplinato in materia successoria dall’art. 678 per cui quando a più persone è legato detto diritto con facoltà di accrescimento, detto diritto prosegue in capo all'usufruttuario superstite.
Tale fattispecie è quindi un’eccezione alla natura personale dell’usufrutto che, normalmente, si estingue normalmente con la morte...Leggi di più
Cosa significa "erede premorto
Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti.Leggi di più
Quali sono i motivi per cui una donazione può essere revocata?
La revoca invece è esercitata dal donante in alcuni casi previsti dalla legge, come ad esempio l’ingratitudine del donatario o la sopravvenienza di figli.
Tuttavia, i casi in cui la revocazione è ammessa sono solo due e sono entrambi previsti dalla legge, ovvero: l’ingratitudine del donatario; la sopravvenienza di figli....Leggi di più
In quali casi è possibile revocare o annullare una donazione?
La revoca è un’azione legale che consente al donante di riprendersi il bene donato.
Le cause principali per cui si può richiedere la revoca di una donazione sono:
Ingratitudine del Donatario: Se il donatario si dimostra gravemente ingrato verso il donante, quest’ultimo può richiedere la revoca della donazione.
Esempi di...Leggi di più
Quando può essere annullata una donazione?
La donazione invece non potrà essere impugnata dagli eredi: se non viola la quota di legittima; se il de cuius è ancora in vita; se è stata firmata la rinuncia all’azione di riduzione dopo la morte del donante; se sono passati 10 anni dall’apertura della successione.
Quanto invece alle ipotesi...Leggi di più
Come si può invalidare un atto di donazione?
La donazione è irrevocabile, ma in alcuni casi può essere revocata, annullata o dichiarata nulla.
Il donante può revocare la donazione se, al momento in cui l’ha effettuata, non aveva o non sapeva di avere un figlio.
La revoca non è possibile se la nascita riguarda il secondo figlio.
L’azione...Leggi di più
Come rendere una donazione non impugnabile?
Per rendere una donazione non impugnabile dagli eredi bisogna prestare attenzione a due aspetti.
Il primo è la forma dell’atto: laddove la donazione abbia ad oggetto beni di non modico valore infatti è richiesto l’atto notarile.
Per far sì che la donazione non sia mai impugnabile bisogna agire con l’atto...Leggi di più
Quando una donazione è invalida?
La donazione è nulla se manca uno dei suoi elementi essenziali.
Sa ha causa illecita, o oggetto illecito, impossibile, indeterminabile.
Se contrasta con una norma imperativa.
L'onere illecito o impossibile determinante rende nulla la donazione.
L'illiceità del motivo è rilevante ai fini dell'invalidità, quando il motivo è stato determinante.
La...Leggi di più
Quando la donazione non è più impugnabile?
Fino a prima di questa modifica normativa, se il donatario vendeva un bene ricevuto in donazione e non erano trascorsi 20 anni dalla donazione, i legittimari potevano agire contro l’acquirente e richiedere la restituzione del bene, incluso l’annullamento delle eventuali ipoteche bancarie. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2024, se...Leggi di più
Qual è il termine di prescrizione per la revoca di una donazione?
La revoca di una donazione è una possibilità che la legge ammette soltanto nei casi di indegnità o ingratitudine del donatario oppure per sopravvenienza di figli ignoti al momento della stipula dell'atto di donazione. Una donazione può essere impugnata entro 5 anni dalla stipula dell'atto, salvo nullità della forma che,...Leggi di più
Quando una donazione non è più impugnabile?
La donazione può essere impugnata entro 10 anni dalla morte del donante o 20 anni dalla trascrizione della donazione.
L’erede che lamenta una lesione della legittima, può chiedere la restituzione dell’immobile o il pagamento della quota corrispondente.
La donazione può essere impugnata solo dai legittimari e dai loro eredi o...Leggi di più
Quanti anni devono passare per una donazione non può essere più impugnabile?
I creditori del donatario hanno cinque anni di tempo per rifarsi sulla donazione dal momento della sua sottoscrizione, mentre i legittimi eredi che desiderano procedere a una impugnazione della donazione hanno a disposizione dieci anni dal momento della morte del donatario.
Nel caso in cui la transazione sia stata effettuata...Leggi di più
Quali sono le categorie di beni pubblici?
I beni pubblici possono essere suddivisi in diverse categorie, come ad esempio i beni demaniali, i beni del patrimonio indisponibile e i beni del patrimonio disponibile. La demanialità esprime una duplice appartenenza alla collettività ed al suo ente esponenziale. La categoria dei beni pubblici può essere ulteriormente suddivisa in tre...Leggi di più
Come si suddividono i beni pubblici?
I beni pubblici si distinguono in demaniali e patrimoniali indisponibili. La distinzione si basa su un criterio puramente formale, cioè sul fatto che la legge definisca il bene demaniale o meno. I beni demaniali presentano due caratteristiche fondamentali: sono sempre beni immobili o universalità di beni mobili e devono appartenere...Leggi di più