:

Cosa cambia con le nuove detrazioni fiscali?

Cosa cambia con le nuove detrazioni fiscali? Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione si riduce progressivamente, con un sistema di maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità. Superato il tetto di spese detraibili fissato dalla... Leggi di più

Quali sono le novità per le detrazioni nel Modello 730/2025?

Il quadro E del modello 730/2025, destinato alle spese e agli oneri deducibili e detraibili, contiene alcune novità. Infatti, debutta nella dichiarazione dei redditi una nuova stretta sulle detrazioni, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro. Con una novità introdotta nel 2024 per i contribuenti titolari di... Leggi di più

Quali sono le detrazioni per le pensioni nel 2025?

La detrazione per redditi da pensione si determina applicando determinate formule che variano in base alla fascia di reddito, individuata dal valore inserito nel campo reddito per detrazioni. Il reddito di riferimento per le detrazioni si trova nel rigo RN1 Col.1 del modello REDDITI, cui va aggiunto l'eventuale importo del... Leggi di più

Quali sono le novità per le detrazioni personali nel 2025?

La manovra 2025 introduce limiti massimi alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, con soglie differenziate e maggiori agevolazioni per le famiglie numerose o con figli disabili. Le detrazioni massime sono fissate a 14.000 euro per redditi tra 75.000 e 100.000 euro e a 8.000... Leggi di più

Cosa si intende per mobilità sostenibile?

La mobilità del futuro sarà elettrica, smart, integrata e condivisa. Al centro delle politiche nazionali ed europee ci sono l’elettrificazione dei mezzi di trasporto pubblici e privati, con il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035, l’aumento delle infrastrutture per la mobilità elettrica, la progressiva... Leggi di più

Quando è obbligatorio il PUMS?

A partire dal 1 gennaio 2023 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventeranno obbligatori per tutte le città italiane con più di 100 mila abitanti. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, ha infatti recentemente firmato un nuovo decreto che prevede l’entrata in vigore obbligatoria, a... Leggi di più

Come promuovere la mobilità sostenibile?

La mobilità sostenibile riduce l'emissione di gas serra nocivi, il che è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e proteggere l'ambiente. L'uso di modalità di trasporto a basse o zero emissioni, come trasporti pubblici o biciclette, migliora significativamente la qualità dell'aria nelle aree urbane, con un impatto positivo sulla salute... Leggi di più

Qual è la garanzia più diffusa per coprire i rischi della mobilità sostenibile?

Il 38% di chi utilizza biciclette e scooter afferma di non indossare mai alcun dispositivo di protezione. Oltre la metà degli intervistati tra i 18 e i 34 anni afferma di essere interessata a un’assicurazione a persona per la mobilità. Una percentuale che aumenta al 56% per i ciclisti e... Leggi di più

Quali sono i fattori che costituiscono la piramide della mobilità sostenibile?

Piramide della mobilita sostenibile: AVOID – evitare di creare traffico, SHIFT – trasferendo il traffico verso mezzi pubblici, IMPROVE – meglio se elettrici e di ultima generazione, migliorando il traffico. Le città dove le politiche di sostenibilità dei trasporti hanno avuto più successo sono state quelle nelle quali le diverse... Leggi di più

Che cosa si intende per mobilità?

Condizione di ciò che è mobile, attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi. La mobilità può avvenire tra aree geografiche o all’interno di ciascuna di esse, e può essere determinata sia da variazioni nella struttura salariale sia da altre motivazioni di carattere non monetario. In medicina, soprattutto con riferimento... Leggi di più

Chi deve adottare il PUMS?

Il PUMS è obbligatorio per le città metropolitane, le province, i comuni e le associazioni di comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, pena il mancato accesso ai finanziamenti statali destinati a nuovi interventi per il trasporto rapido di massa. Tale obbligo riguarda anche i Comuni con popolazione superiore ai... Leggi di più

Che cos'è il PUMS?

Il Piano Urbano della Mobilità è uno strumento volontario a disposizione dei comuni per definire adeguati progetti relativamente al sistema territorio-trasporti. Quando il comune d'una città vuole porre l'accento sulla mobilità sostenibile, il piano prende il nome di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La predisposizione dei piani urbani di mobilità... Leggi di più

Come si può promuovere lo sviluppo sostenibile?

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta il quadro di azione orientato alla promozione di uno sviluppo che armonizzi aspetti economici, sociali e ambientali. La SNSvS intende integrare i principi dell'Agenda 2030 nel tessuto socio-economico e politico italiano, offrendo una road map per affrontare sfide pressanti come il cambiamento... Leggi di più

Che cosa può fare un comune per aumentare la mobilità sostenibile dei suoi cittadini?

Il Comune di Milano porta avanti numerosi progetti di mobilità intelligente e sostenibile. Il capoluogo lombardo ha previsto ad esempio una serie di misure per favorire la diffusione della mobilità elettrica attraverso la sosta gratuita per i veicoli. Il Comune ha inoltre installato numerose colonnine per la ricarica dei veicoli... Leggi di più

Quale legge disciplina le cooperative sociali?

Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interese generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale di cittadini. Si applicano alle cooperative sociali, in quanto compatibili con la presente legge, le norme relative al settore in cui le cooperative stesse operano. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere... Leggi di più