:

Come sono le persone creative?

Le persone creative hanno una maggiore sensibilità e ricettività, rispetto al mondo che le circondano, di conseguenza spesso hanno problemi di tipo relazionale e di stabilità emotiva. A volte si tratta anche di persone molto sensibili e intuitive, con una mente molto dischiusa e capace di cambiamento. I creativi sono... Leggi di più

Cosa rientra nelle attività culturali?

La Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie... Leggi di più

Cosa si intende per attività culturali e artistiche?

I settori culturali e creativi comprendono tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali o altre espressioni artistiche, individuali o collettive, e sono definiti nella base giuridica del programma Europa creativa. Le industrie culturali e creative si concentrano sulle fasi successive della catena del valore, comprese la... Leggi di più

Quali sono le novità sui rifiuti nel 2025?

L’obbligo di iscrizione al RENTRI sarà introdotto in tre fasi. Dal 15/12/2024 al 13/02/2025: tutti gli impianti di recupero o smaltimento rifiuti, tutti i trasportatori che effettuano trasporto conto terzi, tutti gli intermediari, enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.... Leggi di più

Cosa cambia nella gestione rifiuti?

Dal 13 febbraio 2025, il RENTRI diventerà obbligatorio per molte imprese del settore rifiuti, segnando un cambiamento significativo nella gestione e nel monitoraggio della tracciabilità dei rifiuti. Con l’avvicinarsi della scadenza, è fondamentale che le aziende si adeguino per evitare sanzioni e problemi operativi. La tracciabilità diventerà interamente digitale, con... Leggi di più

Qual è l'attuale normativa che regola gli aspetti ambientali e la gestione dei rifiuti?

L'attuale disciplina sulla gestione dei rifiuti è costituita da provvedimenti dell'Unione europea che trovano immediata applicazione all'interno degli Stati membri e da provvedimenti nazionali di attuazione delle altre regole della stessa Ue. A livello nazionale, il provvedimento madre di riferimento per la gestione dei rifiuti è rappresentato dal Dlgs 152/2006.... Leggi di più

Cosa cambia a Rentri?

Dal 13 febbraio 2025, tutti gli operatori dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro Carico Scarico e Formulari di Identificazione Rifiuti come previsto dal DM 59/2023. I nuovi FIR dovranno essere vidimati digitalmente. Se non hai un sistema gestionale, potrai utilizzare i servizi messi a disposizione dal RENTRI. La disciplina... Leggi di più

Cosa succede se non mi registro al Rentri?

Se non ti iscrivi al RENTRI entro le scadenze e le modalità definite dal D.M. 04 aprile 2023, n. 59, ai sensi dell’art. 258, commi 10, 11 e 12, o se la tua iscrizione è irregolare, rischi una sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 a € 2000,00 per i rifiuti... Leggi di più

Quali sono le proroghe per il RENTRI?

Iscrizione al RENTRI prorogata al 14 aprile 2025 Il Ddl. di conversione del Milleproroghe dispone che un apposito decreto differisca di 60 giorni il termine per l’iscrizione del primo gruppo di operatori Per gli enti o le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di... Leggi di più

Chi è esonerato dal rentri?

Non sono presenti indicazioni che chiariscano chi è esonerato dal RENTRI. Le iscrizioni partiranno a dicembre 2024 e saranno obbligati ad iscriversi i seguenti soggetti: Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti. Produttori di rifiuti pericolosi. Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale... Leggi di più

Qual è lo strumento operativo primario con il quale il comune concorre alla gestione dei rifiuti urbani?

I comuni concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani con appositi regolamenti aventi ad oggetto le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani. Le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani. Le modalità del conferimento, della raccolta differenziata... Leggi di più

Quali sono i riferimenti relativamente alle regole per la corretta gestione dei rifiuti?

La corretta gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, di origine urbana o speciale, è alla base dei principi che l’Unione Europea ha indicato in specifici Regolamenti e Direttive. Ciascuno Stato Membro, tra cui l’Italia, ha recepito i principi sanciti dall’Unione Europea con una specifica normativa: testo unico d.lgs 152/2006... Leggi di più

Da quando sarà obbligatorio il rentri?

Il RENTRI è un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che entrerà in vigore il 13 febbraio 2025. Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti si devono iscrivere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025. Gli... Leggi di più

Quali sono le nuove detrazioni fiscali per le spese sanitarie nel 2025?

Tramite il Modello 730/2025 si può detrarre il 19% delle spese mediche, con una franchigia di 129,11 euro, purché sostenute con strumenti di pagamento tracciabili. Le spese mediche rappresentano una voce significativa nel bilancio delle famiglie, spesso gravando notevolmente sulle finanze personali. Per affrontare questa problematica, lo Stato interviene a... Leggi di più

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Per la “prima casa” lo sconto fiscale sale al 50% per le spese sostenute quest’anno e... Leggi di più