Mancato inventario: quali sono le conseguenze?

Stella Conti
2025-06-21 03:23:52
Numero di risposte
: 4
Se il chiamato all’eredità è nel possesso dei beni ereditari, l’inventario deve essere fatto nei tre mesi dall’apertura della successione, altrimenti decade dal beneficio e viene considerato erede puro e semplice.
Il chiamato all’eredità che non è nel possesso dei beni ereditari, può fare la dichiarazione di accettazione nel termine di prescrizione del diritto di accettare, fatta la dichiarazione, l’inventario va fatto entro tre mesi altrimenti il chiamato viene considerato erede puro e semplice.
Anche in questo caso, se, invece, viene fatto prima l’inventario, la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario va fatta entro 40 giorni dal compimento dell’inventario, in mancanza il chiamato perde il diritto di accettare l’eredità.
L’erede che ha accettato con beneficio di inventario non può alienare, sottoporre a pegno o ipoteca beni ereditari senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria, a pena di decadenza dal beneficio.
Leggi anche
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come fare?
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: tempi?
- Accettazione eredità con beneficio d'inventario: Quanto costa?
- Eredità per minori: come accettare con beneficio d'inventario?
- Accettare l'eredità con beneficio di inventario? Quando conviene?
- Inventario Ereditario: Chi Paga?
- Erede con beneficio d'inventario: può rinunciare all'eredità?
- Come si accetta un'eredità devoluta a un minore?
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: conviene?
- Inventario del notaio per successione: quanto costa?
- Come si fa l'inventario dei beni di un defunto?
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come si chiama?
- Accettazione con beneficio di inventario: quando scade il termine?
- Come si accetta un'eredità?
- Eredità con beneficio d'inventario: cosa fare prima?