Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: conviene?

Gabriella Lombardo
2025-06-27 10:49:10
Numero di risposte
: 6
L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario consente di distinguere il patrimonio del defunto da quello dellerede: in questo modo l'erede risponderà di eventuali debiti del defunto soltanto con il patrimonio ereditato.
Se l’erede è in possesso dei beni ereditari e intende accettare l’eredità con beneficio d’inventario lo deve fare entro 3 mesi dalla morte del testatore, altrimenti il chiamato è considerato erede puro e semplice.
L'accettazione deve invece avvenire entro i 40 giorni successivi al compimento dell’inventario.
Se il chiamato all’eredità che non è nel possesso dei beni ereditari, può fare la dichiarazione di accettazione nel termine di prescrizione del diritto di accettare.
Fatta la dichiarazione, l’inventario va fatto entro tre mesi altrimenti il chiamato viene considerato erede puro e semplice.
Se, invece, viene fatto prima l’inventario, la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario va fatta entro 40 giorni dal compimento dell’inventario: in mancanza il chiamato perde il diritto di accettare l’eredità.

Gianni Ferraro
2025-06-21 21:23:24
Numero di risposte
: 6
L":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":

Annalisa De luca
2025-06-13 00:07:11
Numero di risposte
: 2
Il beneficio di inventario è solo una modalità di accettazione dell’eredità e, pertanto, non esime gli eredi dalla responsabilità patrimoniale per i debiti anche tributari, ma semplicemente conferisce loro il diritto a non risponderne per un valore superiore a quello dei beni lasciati dal de cuius.
Accettare con beneficio d’inventario, in sostanza, determina la separazione del proprio patrimonio da quello del defunto.
In questo modo, in caso di pignoramento da parte di uno degli eventuali creditori del defunto, gli eredi non rischiano i propri beni, ma solo quelli che hanno ricevuto in successione.
L’accettazione con beneficio d’inventario, infatti, non fa venir meno la responsabilità patrimoniale degli eredi per i debiti anche tributari, ma semplicemente esclude una responsabilità che vada oltre il valore del lascito.
Secondo la Cassazione, nel caso in esame sussiste il diritto degli eredi a far valere il limite alla propria responsabilità tramite un accertamento giudiziale e sussiste anche il diritto dell’ufficio ad accertare l’eventuale sussistenza del debito tributario del defunto.
Leggi anche
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come fare?
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: tempi?
- Accettazione eredità con beneficio d'inventario: Quanto costa?
- Eredità per minori: come accettare con beneficio d'inventario?
- Accettare l'eredità con beneficio di inventario? Quando conviene?
- Mancato inventario: quali sono le conseguenze?
- Inventario Ereditario: Chi Paga?
- Erede con beneficio d'inventario: può rinunciare all'eredità?
- Come si accetta un'eredità devoluta a un minore?
- Inventario del notaio per successione: quanto costa?
- Come si fa l'inventario dei beni di un defunto?
- Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come si chiama?
- Accettazione con beneficio di inventario: quando scade il termine?
- Come si accetta un'eredità?
- Eredità con beneficio d'inventario: cosa fare prima?