:

Inventario del notaio per successione: quanto costa?

Terzo D'amico
Terzo D'amico
2025-06-27 20:48:34
Numero di risposte : 3
0
Per la redazione della dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio d’inventario: due marche da bollo da € 16,00 una marca da bollo da € 11,63 Ricevuta versamento F24 di Euro 294,00 per la registrazione dell’atto all’agenzia delle entrate.
Bernardo Bianco
Bernardo Bianco
2025-06-20 23:44:05
Numero di risposte : 4
0
Il costo dell'inventario del notaio per successione include l'imposta di registro di € 294,00, due marche da bollo da € 16,00 e una marca da bollo da € 10,62 per diritti di cancelleria. L'imposta di registro è composta da € 200,00 per imposta ipotecaria, € 59,00 di bolli forfettizzati e € 35,00 di tassa ipotecaria. Il pagamento dell’imposta di registro deve essere effettuato con MOD. F23. La ricevuta del pagamento dovrà essere consegnata in cancelleria. Per le onlus vi è esenzione dai bolli. Il processo è esente da Contributo Unificato. Inoltre, possono essere presenti degli ulteriori costi a seconda della procedura e delle esigenze specifiche.
Renato Mazza
Renato Mazza
2025-06-10 23:10:43
Numero di risposte : 9
0
Il costo per l'inventario del notaio per successione è composto da varie voci. In particolare, è previsto un contributo unificato di € 98,00. È anche dovuta un'anticipazione forfettaria che varia da € 27,00. Inoltre, è prevista una tassa di registrazione dell'inventario di € 200,00. Ulteriori spese possono includere la liquidazione del compenso al cancelliere e del compenso per l'intervento eventuale di perito estimatore. Per ogni copia conforme o semplice dell'inventario richiesta, occorrerà effettuare il versamento telematico in misura delle pagine che lo compongono.
Morgana Gatti
Morgana Gatti
2025-05-31 07:14:58
Numero di risposte : 4
0
Il costo dell’accettazione espressa consiste nell’onorario del professionista, che varia in base alla complessità del patrimonio ereditato e può ammontare a circa 1.500/2.000 euro. In alternativa, l’accettazione può essere espressa direttamente presso la Cancelleria del tribunale competente, con un costo di circa 300/500 euro. La sola trascrizione di un’accettazione tacita presso il notaio ha un costo più contenuto, intorno ai 600 euro. L’accettazione con beneficio d’inventario è un’opzione costosa per gli eredi in termini di spese immediate, ma può proteggere il loro patrimonio a lungo termine. I costi dell’accettazione con beneficio d’inventario includono il contributo unificato di 98 euro e una marca da bollo di 27 euro per l’inventario stesso, oltre a 294 euro per la trascrizione dell’atto. Se l’accettazione viene effettuata tramite un notaio, questi costi sono generalmente inclusi nell’onorario del professionista, che parte da circa 2.000 euro, ma può variare in base al tariffario adottato e alla complessità del patrimonio ereditato.
Erminio Bellini
Erminio Bellini
2025-05-31 06:50:13
Numero di risposte : 6
0
Per la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, l’erede deve rivolgersi alla Cancelleria del Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione oppure ad un notaio che trasmetterà, poi, l’atto al Tribunale e ne curerà la trascrizione. Affinché tale accettazione produca effetti è necessario che la dichiarazione sia proceduta o seguita dalla redazione dell’inventario dei beni ereditari. Per quanto riguarda il costo dell’accettazione beneficiata, oltre ai costi fissi dovuti per la redazione dell’inventario (euro 98,00 per contributo unificato e euro 27 per marca da bollo), la trascrizione dell’atto (euro 294,00) e marche da bollo da apporvi (circa euro 100,00), bisognerà conteggiare anche l’onorario del professionista (di circa euro 2.000,00), che può variare a seconda della complessità del patrimonio da inventariato. L’accettazione con beneficio d’inventario rappresenta l’opzione più costosa per le spese immediate che l’erede è chiamato a sostenere ma che – probabilmente – presenta i maggiori vantaggi.
Pericle De luca
Pericle De luca
2025-05-31 03:06:09
Numero di risposte : 2
0
Le spese da sostenere per la dichiarazione tacita di eredità oscillano dai € 300,00 ai € 600,00 ai quali va aggiunto l’onorario del notaio. Se si procede invece con l’accettazione con beneficio di inventario i costi possono lievitare in modo significativo. L’accettazione con beneficio d’inventario è obbligatoria quando l’erede è un minore, un interdetto, un minore emancipato o un inabilitato. In questo caso è necessaria anche l’apposita autorizzazione del Giudice tutelare. L’accettazione tacita di eredità si fa anche contestualmente all’atto definitivo di vendita dell’immobile ereditato che si è deciso di alienare. Per vendere una casa ereditata è quindi obbligatorio trascrivere l’accettazione tacita di eredità. L’accettazione tacita di eredità invece ha valore civile. A regolamentarla è infatti l’art. 476 del Codice Civile che recita così: L’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Visto l’obbligo di trascrizione, questo passaggio deve essere compiuto necessariamente da un notaio entro 20 anni dalla morte del defunto. L’accettazione con beneficio di inventario è una forma di tutela nei confronti degli eredi nel caso in cui siano presenti debiti o altre pendenze tributarie o fiscali.