Non concepiti: chi sono?

Leone Silvestri
2025-04-09 10:04:29
Numero di risposte: 5
La legge riconosce una sorta di capacità giuridica al nascituro non ancora concepito in materia di testamento e donazione.
Infatti, in base a quanto stabilito dall'art. 462, terzo comma, codice civile il nascituro non ancora concepito, al tempo della morte del de cuius (analogamente ai già nati e concepiti) può ricevere per testamento, mentre ex art. 784 c.c. ha la capacità di ricevere per donazione (la cui accettazione però spetta ai genitori o al curatore speciale ex artt. 320 e 321 c.c.).
Condizione imprescindibile affinché entrambe le circostanze possano verificarsi è che si tratti di figli di una determinata persona vivente al momento dell'effettuazione del testamento o della donazione.

Giuliana Giuliani
2025-04-09 07:19:02
Numero di risposte: 7
Il nascituro non ancora concepito al momento dell’apertura della successione ha una capacità di succedere limitata all’ambito della successione testamentaria ex art 462 comma 3 Cod. Civ., mentre il concepito ha una capacità di succedere generale ex art. 462 comma 1 Cod. Civ. Il diritto a succedere di chi viene all’eredità secondo l’istituto della rappresentazione ha carattere originario e deriva direttamente dalla legge. Deve escludersi che chi non è ancora concepito al momento dell’apertura della successione, il quale è privo della capacità di rendersi potenziale destinatario della successione ex lege del de cuius, possa succedere per rappresentazione, essendo necessario, affinché operi la vocazione indiretta, che il discendente, in quel momento, sia già nato o almeno concepito. La Corte di Cassazione ha ricondotto l’istituto della rappresentazione solamente alla successione ex lege, escludendo quella testamentaria, anche sulla base della norma ex art. 462 c.c. che vede operante la successione del nascituro non concepito solamente in caso di espressa volontà del testatore.

Caterina Grasso
2025-04-09 06:47:13
Numero di risposte: 3
Colui che in un determinato momento non è ancora concepito. I nascituri possono ricevere per testamento o donazioni solo se figli di una persona vivente al momento, rispettivamente, della morte del testatore o della donazione.
Leggi anche
- Diritti del non concepito: quali sono?
- Concepito: quali diritti gli spettano?
- Quando iniziano i diritti del feto?
- Nascituro: quali diritti ereditari ha?
- Quali diritti ha una donna incinta?
- Quali diritti abbiamo dalla nascita?
- Chi è il bambino non ancora nato?
- Quando inizia la vita? Il feto è una persona?
- Padre del feto: quali diritti ha?
- Nessun figlio? A chi va l'eredità?
- Nascituri concepiti: chi sono?
- Come si prova la genitorialità?
- Incinta? Quali diritti ti spettano?
- Cosa può fare il padre durante la gravidanza?
- Quali sono i diritti umani fondamentali?
- Quali sono i diritti fondamentali dei bambini?
- Chi è il genitore del bambino che deve nascere?
- Quando inizia la vita umana?
- Quando inizia la vita del feto?