:

Chi è il genitore del bambino che deve nascere?

Raffaella Gallo
Raffaella Gallo
2025-04-10 20:04:00
Numero di risposte: 8
Quando nasce un bambino i cui genitori sono uniti  in matrimonio la denuncia di nascita può essere resa indifferentemente dalla mamma o dal papà ed è valida per entrambi, considerato che il figlio che nasce all’interno del matrimonio per la legge, è figlio del marito e della moglie. Quando invece il bambino nasce da genitori non sposati è necessario un riconoscimento per ciascun genitore ai fini della attribuzione dello stato di  maternità e di paternità. Il figlio nato da genitori non uniti in matrimonio può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori congiuntamente al momento della nascita. Nel caso in cui il bambino, alla nascita, sia stato riconosciuto da un solo genitore, sarà sempre possibile, nel futuro, il riconoscimento da parte dell’altro con apposita dichiarazione davanti all’ufficiale dello stato civile, al Giudice Tutelare o ad un Notaio, che può redigere un atto pubblico o un testamento.
Marieva D'angelo
Marieva D'angelo
2025-04-10 19:17:36
Numero di risposte: 8
Infatti il diritto all’anonimato della donna, non può essere assimilato all’interesse di chi, negando la volontà diretta alla procreazione, intenda sottrarsi alla dichiarazione di paternità naturale. Una donna citava in giudizio un uomo, con il quale aveva avuto una relazione sentimentale, per sentire dichiarare che lo stesso era il padre della figlia. Da questo rifiuto, e quindi dal comportamento serbato dallo stesso durante il procedimento, valutato unitamente alle risultanze testimoniali, il Tribunale riteneva dimostrato che era il padre della figlia. In altri termini, secondo gli ermellini, l’interesse del padre a “decidere” se assumersi o meno la responsabilità genitoriale non solo non è meritevole di tutela, ma è confliggente con la protezione, sancita a livello costituzionale, della filiazione naturale. Questo giustifica che sia consentito, tramite l’azione ex art. 269 c.p.c., attribuirgli la paternità naturale in base al mero dato biologico, anche in assenza della sua volontà contraria alla procreazione.
Giordano Palumbo
Giordano Palumbo
2025-04-10 16:22:30
Numero di risposte: 4
Quando nasce un bambino i cui genitori sono uniti fra loro da un matrimonio valido agli effetti civili la denuncia di nascita può essere resa indifferentemente dalla mamma o dal papà. Quando invece il bambino nasce da genitori non sposati è necessario che venga riconosciuto da entrambi ai fini della attribuzione della maternità e paternità. Ciò avviene tramite l'atto di riconoscimento o la dichiarazione giudiziale da parte del Tribunale a seguito di procedimento attivato da parte interessata. In questa eventualità, può essere effettuato il riconoscimento del bambino prima della nascita da parte della madre o di entrambi i genitori. Esiste inoltre la possibilità che un bambino non venga riconosciuto dai genitori.