:

Quando iniziano i diritti del feto?

Quirino De Angelis
Quirino De Angelis
2025-04-17 07:21:42
Numero di risposte: 5
Tuttavia, il concepito, pur non avendo capacità giuridica ex lege, è comunque un soggetto di diritto, in quanto titolare di molteplici interessi personali che vengono riconosciuti sia dall’ordinamento nazionale che sovranazionale, prima fra tutti il diritto alla vita, vale a dire il diritto di difendere la propria esistenza fisica a fronte del quale vi è l’obbligo di astenersi dall’attentare alla vita altrui, il diritto alla salute, all’onore e all’identità personale, ad una nascita sana. Inoltre, sempre l’art. 1 del Codice civile al secondo comma prevede espressamente al concepito la titolarità di una serie di diritti specificamente individuati, tra cui rilevano in particolare l’art. 462, comma 1, c.c., che annovera il “concepito” tra i soggetti capaciti di succedere, e l’art. 784 c.c. che riconosce al concepito la capacità di ricevere per donazione beni immobili, mobili e denaro. In ogni caso, tutti i diritti di cui sopra, sono diritti in un certo senso in “standby” perché condizionati all’evento nascita che conferiscono, secondo una parte della dottrina, una sorta di capacità giuridica “provvisoria” o ad “acquisto progressivo” al concepito, inteso quale portatore di interessi meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento.
Grazia Marini
Grazia Marini
2025-04-09 06:36:38
Numero di risposte: 5
il diritto alla vita del nascituro riceve una tutela piena e autonoma dopo il quinto mese di gravidanza della madre. In particolare tra il quarto e il quinto mese, invece, l’interruzione è ammessa solo per ragioni di tipo terapeutico, quando cioè la gravidanza o il parto possano mettere in grave pericolo la vita della gestante o quando siano state accertate gravi anomalie o malformazioni del feto.