:

Quali diritti abbiamo dalla nascita?

Tazio Costantini
Tazio Costantini
2025-04-09 11:54:06
Numero di risposte: 2
Ogni individuo, ogni persona per il solo fatto di esistere viene considerato soggetto di diritto. Con la nascita, infatti, tutte le persone acquisiscono la cosiddetta capacità giuridica, ovvero la capacità di divenire titolari di diritti e di obblighi riconosciuti dal nostro ordinamento giuridico. Le persone, appena nascono, non hanno bisogno di alcun riconoscimento formale, in quanto l’acquisto della capacità di essere titolari di diritti e doveri viene riconosciuta in modo automatico dal nostro ordinamento. l’articolo 1 del nostro Codice civile stabilisce espressamente che “la capacità giuridica si acquista dal momento della nascita”. In linea di massima, un bambino può essere titolare degli stessi diritti di una persona adulta. In primo luogo, sarà titolare dei cosiddetti diritti fondamentali, quelli che la nostra Costituzione all’articolo 2 definisce “diritti inviolabili dell’uomo”, come il diritto alla vita, all’integrità psico-fisica, alla libertà personale, alla dignità della persona. In secondo luogo, potrà essere titolare di tutti gli altri diritti riconosciuti dall’ordinamento nelle diverse situazioni di vita, come ad esempio il diritto allo studio, il diritto all’educazione e mantenimento dei genitori, i diversi diritti che ogni individuo può acquisire in virtù di particolari momenti, come ad esempio il diritto ad ereditare patrimoni, il diritto ad essere proprietari di beni acquisiti con contratti di compravendita.