:

Quando inizia la vita? Il feto è una persona?

Pierfrancesco Sartori
Pierfrancesco Sartori
2025-04-09 17:06:00
Numero di risposte: 6
Un'indagine dell'Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (Ceris) del Consiglio nazionale delle ricerche, circa 200 studenti dai 16 ai 18 anni, appartenenti a 10 scuole italiane ed europee" ha rilevato che per il 38% dei ragazzi è un essere vivente degno di rispetto, il 27% lo ritiene "uno di noi" ai primi stadi, il 17% pensa sia una sostanza vivente, il 14% invece un grumo di cellule in espansion. E' questa la questione morale a reclamare spazio su banchi di laboratorio e cattedre di auditorium dal 1998, anno in cui James Thomson isolò per primo staminali embrionali umane. Se un'embrione sia una poltiglia o una persona e in quale preciso istante - dalla fusione iniziale dello spermatozoo e dell'ovocita a formare la prima cellula, lo zigote - avvenga la conquista dell'identità umana, è questione ancora aperta. Secondo Monsignor Elio Sgreccia, presidente della Pontificia accademia per la vita, l'embrione è "persona" da quando l'ovulo è fecondato, in quanto in grado di diventare un essere umano. Peter Singer fa notare che anche ovociti e spermatozoi sono potenzialmente capaci di diventare esseri umani. Singer aggiunge che l'Homo Sapiens è colui che è dotato di consapevolezza, razionalità, senso morale e autonomia. L'embrione non possiede cervello, non è mentalmente superiore e non ha sistema nervoso, quindi non ha più diritto alla vita di un cane, di una mucca o di una lattuga. Per San Tommaso d'Aquino, Dio introduce l'anima gradatamente nel feto, prima quella vegetativa (dei vegetali), poi quella sensitiva (degli animali) e poi quando il corpo è già formato, quella razionale.