Incinta? Quali diritti ti spettano?

Stefania Ricci
2025-04-10 05:08:25
Numero di risposte: 10
Per la legge, ogni lavoratrice dipendente in stato di attesa, ha il diritto e l’obbligo all’astensione dal lavoro nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi al parto. Per chi lo desidera, se il decorso della gravidanza è fisiologico e il lavoro non è pesante per la gravida, ci si può avvalere dell’opzione della “flessibilità”, che prevede l’astensione rispettivamente per un mese prima e quattro mesi dopo il parto.
Per le gravidanze a rischio d’aborto o di parto prematuro è possibile richiedere l’astensione anticipata dal lavoro, generalmente dalla fine del primo trimestre.
Leggi anche
- Diritti del non concepito: quali sono?
- Concepito: quali diritti gli spettano?
- Quando iniziano i diritti del feto?
- Nascituro: quali diritti ereditari ha?
- Non concepiti: chi sono?
- Quali diritti ha una donna incinta?
- Quali diritti abbiamo dalla nascita?
- Chi è il bambino non ancora nato?
- Quando inizia la vita? Il feto è una persona?
- Padre del feto: quali diritti ha?
- Nessun figlio? A chi va l'eredità?
- Nascituri concepiti: chi sono?
- Come si prova la genitorialità?
- Cosa può fare il padre durante la gravidanza?
- Quali sono i diritti umani fondamentali?
- Quali sono i diritti fondamentali dei bambini?
- Chi è il genitore del bambino che deve nascere?
- Quando inizia la vita umana?
- Quando inizia la vita del feto?