Satira: cos'è e come funziona?

Ida Cattaneo
2025-04-21 21:48:03
Numero di risposte: 6
Nella sua definizione enciclopedica, la satira viene descritta come una “composizione poetica che evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizi o difetti) o dall’ideale etico dello scrittore”.
Nell’accezione più estensiva del termine, fare satira significa quindi rappresentare o descrivere persone e situazioni per sottolinearne, spesso in modo caricaturale, gli aspetti negativi, quale che sia il mezzo utilizzato. Trattare temi di politica, costume e attualità attraverso la satira, che ne dà un racconto volutamente esasperato, ha lo scopo di veicolare un contenuto in chiave spesso comica e ironica per suscitare nel pubblico una riflessione.

Mercedes Caruso
2025-04-21 21:35:52
Numero di risposte: 6
La satira è lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Si intende non solo un’opera di letteratura, ma anche uno spettacolo, un atteggiamento, un discorso che sottolineino particolari aspetti della civiltà umana con intento critico, deridendo personaggi e vizi pubblici, e disegnandoli attraverso l’arma del ridicolo in tutte le sue sfumature. Il genere satirico è per sua natura difficile da definire, poiché si situa a metà tra comico e serio, tra realismo e grottesco, distinto forse soprattutto dalla propensione a scardinare anche con violenza forme e usi propri della cultura ufficiale. La parola satira viene dal latino satura, nell’espressione lanx satura, che indicava il piatto di primizie offerte agli dei.
Leggi anche
- Cronaca o critica: qual è la differenza?
- Satira: Cosa la rende speciale?
- Diritto di cronaca: cos'è e come funziona?
- Cronaca: quando è lecita?
- Diritto di cronaca: quali sono i limiti?
- Quali sono i due rami principali del diritto?
- Articolo 33 della Costituzione: cosa sancisce?
- Satira: fino a che punto si può spingere?
- Quali tipi di cronache esistono?
- Articolo di cronaca: quali sono le 5 W?
- Quali sono i pilastri del diritto: pubblico e privato?
- Da dove nasce il diritto?
- Cos'è la satira? Un'arma o uno specchio?
- A cosa serve la satira?
- Art. 33 e 34: Cosa stabiliscono?
- Articolo 32: Perché è così importante?
- Satira o Diffamazione? Quando si supera il limite?
- Cosa sono le 5 W del giornalismo?
- È cronaca o qualcos'altro? Come capire?