Satira: fino a che punto si può spingere?

Morgana Vitale
2025-04-22 08:15:25
Numero di risposte: 6
Tuttavia, è necessario che la satira abbia una certa utilità e che non vada oltre il limite della continenza verbale e, nel caso di vignette, figurata. La satira costituisce una modalità corrosiva e spesso impietosa del diritto di critica, sicché, diversamente dalla cronaca, è sottratta all’obbligo di riferire fatti veri, in quanto esprime mediante il paradosso e la metafora surreale un giudizio ironico su di un fatto, pur soggetta al limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo di denuncia sociale o politica perseguito. Conseguentemente, nella formulazione del giudizio critico, possono essere utilizzate espressioni di qualsiasi tipo, anche lesive della reputazione altrui, purché siano strumentalmente collegate alla manifestazione di un dissenso ragionato dall’opinione o comportamento preso di mira e non si risolvano in un’aggressione gratuita e distruttiva dell’onore e della reputazione del soggetto interessato. L’attività satirica fa un uso talmente esasperato, paradossale, surreale dei tratti distintivi della persona reale, da rendere del tutto evidente che il giudizio critico non è rivolto alla persona che è oggetto della rappresentazione, ma alla categoria sociale, culturale, politica, di cui la medesima è ritenuta esponente. I limiti che caratterizzano tanto il diritto di satira, quanto quelli di critica e di cronaca, sono posti a tutela del bene giuridico della reputazione del soggetto.
Leggi anche
- Cronaca o critica: qual è la differenza?
- Satira: Cosa la rende speciale?
- Diritto di cronaca: cos'è e come funziona?
- Cronaca: quando è lecita?
- Diritto di cronaca: quali sono i limiti?
- Quali sono i due rami principali del diritto?
- Satira: cos'è e come funziona?
- Articolo 33 della Costituzione: cosa sancisce?
- Quali tipi di cronache esistono?
- Articolo di cronaca: quali sono le 5 W?
- Quali sono i pilastri del diritto: pubblico e privato?
- Da dove nasce il diritto?
- Cos'è la satira? Un'arma o uno specchio?
- A cosa serve la satira?
- Art. 33 e 34: Cosa stabiliscono?
- Articolo 32: Perché è così importante?
- Satira o Diffamazione? Quando si supera il limite?
- Cosa sono le 5 W del giornalismo?
- È cronaca o qualcos'altro? Come capire?