Cronaca: quando è lecita?

Angelina Rossetti
2025-04-21 17:46:12
Numero di risposte: 4
sussiste l'esimente dell'esercizio del diritto di cronaca qualora il titolo dell'articolo attribuisca alla persona offesa - nei cui confronti penda un procedimento penale - una condotta avente riscontro negli atti giudiziari e nell'oggetto dell'imputazione e corrispondente al contenuto dell'articolo. Il diritto di cronaca, infatti, giustifica intromissioni nella sfera privata laddove la notizia riportata possa contribuire alla formazione di una pubblica opinione su fatti oggettivamente rilevanti. È fondamentale che la notizia pubblicata sia vera e che sussista un interesse pubblico alla conoscenza dei fatti.
Leggi anche
- Cronaca o critica: qual è la differenza?
- Satira: Cosa la rende speciale?
- Diritto di cronaca: cos'è e come funziona?
- Diritto di cronaca: quali sono i limiti?
- Quali sono i due rami principali del diritto?
- Satira: cos'è e come funziona?
- Articolo 33 della Costituzione: cosa sancisce?
- Satira: fino a che punto si può spingere?
- Quali tipi di cronache esistono?
- Articolo di cronaca: quali sono le 5 W?
- Quali sono i pilastri del diritto: pubblico e privato?
- Da dove nasce il diritto?
- Cos'è la satira? Un'arma o uno specchio?
- A cosa serve la satira?
- Art. 33 e 34: Cosa stabiliscono?
- Articolo 32: Perché è così importante?
- Satira o Diffamazione? Quando si supera il limite?
- Cosa sono le 5 W del giornalismo?
- È cronaca o qualcos'altro? Come capire?