Quali comportamenti rientrano nel mobbing?

Elsa Mazza
2025-08-05 04:11:40
Numero di risposte
: 14
Impedire alla vittima di comunicare adeguatamente, anche tramite il ricorso ad attacchi verbali, riguardo alle assegnazioni di lavoro, minacce, svalutazioni sul piano personale e professionale, etc.
Isolare la vittima da contatti sociali con superiori e/o colleghi fino a relegarlo in una stanza da solo e lontano dagli altri.
Ledere la sua reputazione personale mettendo in giro voci sul conto della vittima, azioni di messa in ridicolo, derisione riguardo alla provenienza geografica, alle sue convinzioni personali, etc.
Demansionare la vittima tramite l’assoluto o parziale esautoramento dei compiti precedentemente assegnati o attraverso l’assegnazione di compiti insignificanti e inutili ai fini degli obiettivi professionali dell’ufficio di appartenenza.
Privare il dipendente del feedback sullo svolgimento dei compiti assegnateli o farlo solo in termini negativi.
Produrre effetti negativi sulla salute fisica della vittima assegnando incarichi pericolosi o attraverso minacce di lesioni fisiche, molestie sessuali e azioni volte a compromettere lo stato di salute del lavoratore, negando periodi di ferie o di congedo, attribuendo mansioni a rischio o sottoponendolo a turni massacranti o ad attività tanto stressanti quanto inutili.
Compiere azioni violente o verbalizzare minacce di violenza, talvolta finalizzate a determinare reazioni incontrollate che possono costituire l’alibi per ritorsioni o addirittura per un’apparente “giusta causa” di licenziamento.
Ridurre la considerazione che il lavoratore ha di se stesso, privandolo degli status symbol, non affidandogli incarichi o attribuendogli incarichi inferiori o superiori alle sue competenze, simulare errori professionali, criticare le sue prestazioni, la sua professionalità o personalità anche in presenza di soggetti esterni, applicare sanzioni in maniera immotivata, dare consegne volutamente complesse/lacunose o addirittura contraddittorie.
Trasferire il dipendente con una modalità illecita, cioè senza reali motivi tecnico-organizzativi.
Promuovere condotte riconducibili a molestie sessuali.
Spingere il lavoratore verso dimissioni forzate.
Provocare un eccessivo sovraccarico di lavoro.
Abusare del potere disciplinare.
Discriminare una lavoratrice per il suo stato di gravidanza fino all’eliminazione dall’organizzazione.

Noah Barone
2025-07-27 21:21:59
Numero di risposte
: 13
Il mobbing rientra tra i comportamenti cosiddetti "controproduttivi" posti in essere nei luoghi di lavoro.
Si tratta di una forma di aggressione caratterizzata, di regola, da: intensità frequenza durata squilibrio di potere.
Il mobbing può essere realizzato direttamente dalla/dal datrice/datore di lavoro o da una/un responsabile gerarchico, dalle/dai colleghe/i, dalle/dai sottoposte/i o da alcuni o tutti i soggetti sopra citati.
Il mobbing è una forma di conflittualità sistematica e persistente contro una persona per emarginarla o escluderla dal contesto lavorativo, messa in atto attraverso azioni ostili e non necessariamente illecite.
Il mobbing può essere realizzato direttamente dalla/dal datrice/datore di lavoro o da una/un responsabile gerarchico, in questo caso si parla di bossing o mobbing verticale discendente.
Il mobbing può essere realizzato dalle/dai colleghe/i, in questo caso si parla di mobbing orizzontale.
Il mobbing può essere realizzato dalle/dai sottoposte/i, in questo caso si parla di mobbing verticale ascendente.
Il mobbing può essere realizzato da alcuni o tutti i soggetti sopra citati, in questo caso si parla di mobbing misto.
Leggi anche
- Quando si può considerare mobbing sul lavoro?
- Come si fa a dimostrare il mobbing?
- Quali sono le prove per dimostrare il mobbing sul lavoro?
- Quali sono i requisiti per dimostrare che si è vittima di mobbing?
- Che cos'è il mobbing bianco?
- Come posso denunciare lo stress psicologico?
- Come si certifica il mobbing?
- Qual è il mobbing più frequente?
- Cosa rischia chi fa mobbing?