Quando è necessario l'amministratore di condominio?

Fernando Sorrentino
2025-08-29 09:19:14
Numero di risposte
: 16
Quando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario.
Oggi, alla luce della Riforma, la nomina di un amministratore in una edificio condominiale è obbligatoria esclusivamente quando si è in presenza di almeno nove condomini, nei casi diversi non vi è alcun obbligo di nominare un amministratore del condominio.
Se l’amministratore si dimette non siamo in presenza di un condominio senza amministratore atteso che il dimissionario resta in carica fino a quando non viene materialmente sostituito da quello nuovo.
Nei condomini senza amministratore è necessario individuare una figura di facente funzioni che si occupi della gestione del fabbricato, ad esempio saldare i fornitori, incassare le quote, rendicontare le spese.
In mancanza della nomina di un amministratore, le ritenute dovranno essere effettuate da uno qualunque dei condomini.

Mercedes Moretti
2025-08-29 08:33:41
Numero di risposte
: 15
Se all’interno del condominio ci sono più di 8 condòmini, cioè più di 8 nuclei abitativi, la nomina dell’amministratore è obbligatoria, come prevede l’articolo 1129 del Codice Civile.
Fino a 8 condomini la nomina dell’amministratore non è obbligatoria.
Nominare un amministratore è di certo un’ottima scelta se esistono delle problematiche specifiche in condominio, così da avere una figura terza che possa gestire e mediare, anche grazie ai poteri di cui è investito per legge.
Se si decide di nominare un amministratore esterno per un evento o una necessità specifica, ad esempio in occasione del rifacimento del tetto, la nomina può essere anche temporanea, 6 mesi, 12 mesi o per tutta la durata dei lavori.
L’amministratore si nomina in assemblea condominiale, la quale può essere convocata anche da un solo condòmino.
Se alla termine dell’assemblea, l’amministratore non viene nominato perché non si è riusciti a trovare un comune accordo e non c’è stata la maggioranza, ci si rivolge direttamente al giudice.
Un consigliere condominiale può diventare amministratore condominiale? Sì, se presente un consigliere condominiale, questi può diventare l’amministratore del condominio a patto che segua dei corsi di formazione dedicati.
Nel caso in cui l’amministratore sia obbligatorio, ma i condòmini si rifiutano di procedere alla nomina, a “sostituire” l’amministratore effettivo c’è un condòmino che si occupa di alcune mansioni dell’amministratore.
Leggi anche
- Un condominio può stare senza amministratore?
- Quali sono gli obblighi dell'amministratore di condominio verso i condomini?
- Chi è il responsabile del condominio?
- Cosa succede se non c'è un amministratore di condominio?
- Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
- Come si prendono le decisioni in un condominio senza amministratore?
- Quanto guadagna in media un amministratore di condominio?
- Quali sono le gravi irregolarità dell'amministratore di condominio?
- Come si può smascherare un amministratore di condominio?