Un condominio può stare senza amministratore?

Filomena Grassi
2025-08-29 10:05:21
Numero di risposte
: 20
Nel caso di un condominio con meno di otto proprietari di un’abitazione, non è necessaria la nomina di un amministratore di condominio. In assenza di un amministratore di condominio, verrà nominato un referente tra i proprietari di casa che si occuperà del condominio a nome di tutti gli altri. Il referente dovrà compiere le seguenti attività: rendicontare le spese; riscuotere le quote condominiali; pagare le bollette; gestire le pulizie delle parti comuni; versare le ritenute d’acconto. Un caso frequente che si può presentare è la necessità di realizzare dei lavori condominiali senza amministratore. Il condominio sarà considerato un sostituto d’imposta, verserà la ritenuta d'acconto per lavori realizzati dai professionisti e sarà necessario presentare il modello 770 per la dichiarazione dei redditi. In assenza di amministratore è possibile richiedere la convocazione dell'assemblea condominiale. Nel caso in cui vi sia l’obbligo di nominare un amministratore è possibile rivolgersi al tribunale.

Clara Bellini
2025-08-29 08:14:29
Numero di risposte
: 12
La nomina di un amministratore condominiale obbligatorio esclusivamente in presenza di almeno nove condomini, nei casi diversi non vi è alcun amministratore di condominio con obbligo di nomina, quindi esistono i condomini senza amministratore.
Nel caso sarà necessario individuare una figura di facente funzioni che si occupi della gestione del fabbricato.
Il condominio, è tenuto a operare la ritenuta d’acconto sulle somme erogate a taluni soggetti.
Per il condominio con non più di quattro condomini, in mancanza della nomina di un amministratore, le ritenute dovranno essere effettuate da uno qualunque dei condomini.
Il nostro consiglio è di nominare sempre un amministratore professionista anche nei condomini con pochi condomini.

Donatella Mazza
2025-08-29 06:18:28
Numero di risposte
: 14
Un condominio può stare senza amministratore.
La presenza di un amministratore è obbligatoria solo in caso di condominio con almeno 9 proprietari di immobili.
Fino a 8 invece l’obbligo di dotarsi di un amministratore non sussiste e quindi i condòmini sono liberi di scegliere se eleggerne uno oppure no.
Nulla vieta ai condòmini con meno di 9 componenti di dotarsi comunque, per comodità, di un amministratore, a prescindere dagli obblighi di legge.
In mancanza di un amministratore è necessario individuare, tra i vari condòmini, un facente funzioni: una figura di riferimento che si occupi direttamente delle incombenze o che le deleghi, ripartendole fra tutti o alcuni condòmini disponibili a occuparsene.
L’individuazione di un facente funzioni è disposto anche dal Codice Civile che all’articolo 1129 prevede che “in mancanza dell’amministratore, sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità e dei recapiti, anche telefonici, della persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell’amministratore”.

Nicoletta D'angelo
2025-08-29 04:56:59
Numero di risposte
: 18
Un condominio può sussistere senza che venga nominato un amministratore.
Questa figura è obbligatoria per legge solo quando i condomini sono più di otto, negli altri casi è facoltativa.
Troviamo spesso una situazione di condominio senza amministratore nei casi di condominio minimo, caratterizzato dalla presenza di due soli proprietari.
Oltre ai casi in cui la figura dell’amministratore è facoltativa, può capitare che l’assemblea non riesca a riunirsi per nominarlo oppure non si accordi sul suo nominativo.
Ma possiamo avere un condominio senza amministratore anche perché, ad esempio, l’amministratore è deceduto o ha perso i requisiti per poter ricoprire il ruolo.
Qualora invece l’amministratore si dimetta non si ha il caso di un condominio senza amministratore, poiché tale figura resta in carica fino al momento in cui viene sostituita.
Leggi anche
- Quando è necessario l'amministratore di condominio?
- Quali sono gli obblighi dell'amministratore di condominio verso i condomini?
- Chi è il responsabile del condominio?
- Cosa succede se non c'è un amministratore di condominio?
- Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
- Come si prendono le decisioni in un condominio senza amministratore?
- Quanto guadagna in media un amministratore di condominio?
- Quali sono le gravi irregolarità dell'amministratore di condominio?
- Come si può smascherare un amministratore di condominio?