Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
 
                                                    Alighiero Russo
                                                                2025-09-11 08:13:34
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 23
                                                                
                                                                                                                                    Per mettere in difficoltà l'amministratore di condominio, un condomino potrebbe: 
richiedere la convocazione dell’assemblea per la deliberazione di innovazioni (art. 1120, secondo comma del codice civile);
richiedere la copia dei registri condominiali e/o del regolamento di condominio (art. 1129, secondo comma, 1130 n. 6 c.c.);
richiedere la convocazione dell’assemblea per deliberare in merito alla sua revoca (art. 1129, dodicesimo comma, c.c.);
richiedere l’accesso e la copia dei documenti giustificativi (1130-bis c.c.);
richiedere l’attestazione dello stato dei pagamenti e delle liti in corso (art. 1130 n.8 c.c.).
                                                     
                                                    Giuliana Rossetti
                                                                2025-08-29 11:24:20
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 23
                                                                
                                                                                                                            Mettendo in difficoltà l’amministratore di condominio si intende l’azione di contestazione delle sue azioni quando non sono allineate con le aspettative o presentano irregolarità.
È importante sapere come contestare l’operato dell’amministratore di condominio in modo legittimo, efficace e conforme alla legge.
Un’azione collettiva da parte dei condomini è sempre più forte di un’iniziativa individuale.
Nominare un revisore condominiale può aiutare a smascherare irregolarità contabili.
La segnalazione all’associazione professionale può indurre l’amministratore a correggere il proprio operato.
La promozione di una gestione partecipata può aiutare a prevenire abusi da parte dell’amministratore.
Un’azione ben organizzata e fondata su basi legali mette in difficoltà anche l’amministratore più ostinato e tutela la salute amministrativa del condominio.
La chiave del successo sta nella conoscenza delle norme, nella raccolta di prove e nella coesione tra i condomini.
La contestazione legittima e conforme alla legge aiuta a risolvere le dispute in modo rapido e meno costoso.
                                                     
                                                    Ugo Bruno
                                                                2025-08-29 06:33:33
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 27
                                                                
                                                                                                                            La giurisprudenza riconosce il diritto di revocare l’incarico dell’amministratore di condominio in qualsiasi momento, ma tale revoca deve essere giustificata da valide ragioni.
La causa per la revoca dell’amministratore non può basarsi su motivi superficiali come difficoltà relazionali o giudizi globalmente giustamente negativi sul suo operato.
La giurisprudenza richiede che la revoca sia supportata da comportamenti gravi, quali la violazione dei doveri correlati alla gestione e amministrazione condominiale.
In caso di violazioni gravi da parte dell’amministratore, implicanti responsabilità civile, è possibile ricorrere all’intervento del giudice.
Quest’ultimo potrà deliberare la revoca dell’amministratore e condannare quest’ultimo al risarcimento dei danni eventualmente causali.
                                                    Leggi anche
- Quando è necessario l'amministratore di condominio?
- Un condominio può stare senza amministratore?
- Quali sono gli obblighi dell'amministratore di condominio verso i condomini?
- Chi è il responsabile del condominio?
- Cosa succede se non c'è un amministratore di condominio?
- Come si prendono le decisioni in un condominio senza amministratore?
- Quanto guadagna in media un amministratore di condominio?
- Quali sono le gravi irregolarità dell'amministratore di condominio?
- Come si può smascherare un amministratore di condominio?
- Quali sono le regole per la nomina dell'amministratore condominiale?
- Cosa succede se un condominio non ha un amministratore?
- Qual è la durata del mandato dell'amministratore di condominio?
- Quali sono i rischi per un amministratore di condominio?
- Quanto guadagna in media al mese un amministratore condominiale?