Come si prendono le decisioni in un condominio senza amministratore?

Michela Monti
2025-08-29 09:48:09
Numero di risposte
: 17
Come gestire un condominio senza amministratore: i passaggi fondamentali Nomina del rappresentante: durante l’assemblea condominiale, i condomini devono eleggere un rappresentante che svolgerà le funzioni di amministratore. Convocazione dell’assemblea: il rappresentante convoca l’assemblea condominiale almeno una volta all’anno per approvare il bilancio, deliberare sulle spese e sulle opere da eseguire. Maggiore partecipazione alla vita condominiale: i condomini sono più coinvolti nella gestione del condominio e nella presa delle decisioni. L’articolo 1129 del Codice Civile stabilisce che, in assenza di amministratore, i condomini sono tenuti a nominare un rappresentante che convochi l’assemblea e ne curi la presidenza – il rappresentante può essere scelto tra i condomini stessi e dura in carica per un anno, con la possibilità di essere riconfermato. La gestione del condominio richiede tempo e impegno da parte dei condomini. In assenza di una figura professionale neutra, possono sorgere contrasti tra i condomini.
Leggi anche
- Quando è necessario l'amministratore di condominio?
- Un condominio può stare senza amministratore?
- Quali sono gli obblighi dell'amministratore di condominio verso i condomini?
- Chi è il responsabile del condominio?
- Cosa succede se non c'è un amministratore di condominio?
- Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
- Quanto guadagna in media un amministratore di condominio?
- Quali sono le gravi irregolarità dell'amministratore di condominio?
- Come si può smascherare un amministratore di condominio?