Quanto tempo si ha per registrare un contratto di affitto all'Agenzia delle Entrate?
Michele Valentini
2025-10-27 18:43:32
Numero di risposte
: 30
L’imposta deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto.
Nel secondo caso, è necessario comunicare la proroga all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato.
La proroga può essere comunicata con una delle seguenti modalità: tramite i servizi telematici dell’Agenzia presentando il modello RLI cartaceo, debitamente compilato, all’ufficio presso il quale è stato registrato il contratto.
Battista Fiore
2025-10-27 16:00:08
Numero di risposte
: 26
La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.
Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici richiedendo la registrazione in ufficio; in questo caso è necessario recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI incaricando un intermediario abilitato o un delegato.
Rosalba Moretti
2025-10-27 14:36:57
Numero di risposte
: 31
La registrazione del contratto di locazione deve essere effettuata entro e non oltre i 30 giorni successivi alla stipula.
È invece di 60 giorni dalla firma del contratto il tempo utile per poter notificare all’inquilino l’avvenuta registrazione.
In questo caso, infatti, il proprietario dell’immobile potrà sanare la mancanza mediante il ravvedimento operoso, a patto che la regolarizzazione avvenga comunque entro e non oltre l’anno dalla firma del contratto.
Il fatto che il proprietario dell’immobile riesca in tal modo a sanare la registrazione tardiva non apre le porte alla “sanatoria” della nullità del contratto nel periodo anteriore alla sua registrazione.
Corrado Morelli
2025-10-27 14:32:41
Numero di risposte
: 26
Quando si sceglie la cedolare fin dall’inizio, il contratto di locazione può essere registrato entro 30 giorni dalla stipula o, se anteriore, dalla data di decorrenza del contratto con il modello RLI.
Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia.
Il contratto di locazione può essere registrato richiedendo la registrazione in ufficio.
Il contratto di locazione può essere registrato incaricando un intermediario abilitato.
Leggi anche
- È obbligatorio registrare il contratto di locazione?
- A chi spettano le spese di registrazione per un contratto di locazione?
- Cosa devo portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Che succede se non si registra un contratto di affitto?
- Quali sono i contratti di affitto non soggetti a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto 4+4?
- Quanto si paga di tasse su un affitto di 400 euro?
- Chi deve pagare l'imposta di registro?
- Quanto costa la tassa di registro per un contratto di locazione?
- Quali sono le conseguenze della mancata registrazione di un contratto di locazione?
- Quando è obbligatorio registrare un contratto di affitto?
- Cosa portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Quali sono le locazioni brevi non soggette a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto d'affitto all'Agenzia delle Entrate?
- Cosa succede se non si registra un contratto di affitto entro 30 giorni?
- Quanto costa registrare in ritardo un contratto di locazione?