Quanto costa registrare in ritardo un contratto di locazione?
Salvatore Serra
2025-10-27 18:26:31
Numero di risposte
: 21
Le sanzioni per registrazione tardiva
Il ritardo non supera i 5 anni.
Ritardo Sanzione ordinaria Sanzione con ravvedimento
Entro 30 giorni 120% 6% (1/20)
Da 31 a 90 giorni 120% 12% (1/10)
Da 91 a 365 giorni 120% 13,33% (1/9)
Oltre 1 anno (entro 2) 120% 15% (1/8)
Oltre 2 anni (entro 5) 120% 17,14% (1/7)
+ interessi legali e imposta dovuta (2% del canone annuo per ogni annualità)
Calcola l’imposta di registro dovuta:
2% del canone annuo (minimo €67).
Solo per il primo anno se scegli cedolare secca (registrazione gratuita).
Determina la sanzione ridotta: Vedi tabella sopra in base al ritardo.
Hai registrato un contratto il 15 aprile, ma decorreva dal 1° marzo.
Canone annuo: €7.200
Imposta: €144 (2%)
Sanzione (entro 30 giorni): €8,64 (6%)
Interessi: €0,12 circa
Totale da versare: €152,76 → evitando sanzioni di oltre €170
Alighieri Longo
2025-10-27 18:14:32
Numero di risposte
: 29
La mancata registrazione del contratto di locazione entro i termini stabiliti comporta delle sanzioni pecuniarie, che possono variare a seconda del ritardo e del regime fiscale scelto per il contratto.
In caso di ritardo non superiore a 30 giorni, la sanzione ammonta al 60% dell’imposta di registro dovuta, con un minimo di 200 euro.
Per ritardi superiori a 30 giorni, la sanzione sale al 120% dell’imposta dovuta.
Le sanzioni in caso di ravvedimento operoso variano a seconda del tempo trascorso dalla scadenza del termine per la registrazione:
Entro 30 giorni: sanzione del 6%, con un minimo di 20 euro;
Entro 90 giorni: sanzione del 12%;
Entro 12 mesi: sanzione del 15%;
Entro 24 mesi: sanzione del 18%;
Oltre 24 mesi: sanzione del 20%.
Per effettuare la registrazione tardiva del contratto di locazione, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate il modello RLI, compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del contratto di locazione e alla ricevuta di pagamento dell’imposta di registro e della sanzione ridotta.
Leggi anche
- È obbligatorio registrare il contratto di locazione?
- A chi spettano le spese di registrazione per un contratto di locazione?
- Cosa devo portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Che succede se non si registra un contratto di affitto?
- Quali sono i contratti di affitto non soggetti a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto 4+4?
- Quanto si paga di tasse su un affitto di 400 euro?
- Chi deve pagare l'imposta di registro?
- Quanto costa la tassa di registro per un contratto di locazione?
- Quali sono le conseguenze della mancata registrazione di un contratto di locazione?
- Quando è obbligatorio registrare un contratto di affitto?
- Cosa portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Quali sono le locazioni brevi non soggette a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto d'affitto all'Agenzia delle Entrate?
- Quanto tempo si ha per registrare un contratto di affitto all'Agenzia delle Entrate?
- Cosa succede se non si registra un contratto di affitto entro 30 giorni?