Cosa fare se il proprietario di casa non restituisce la cauzione?

Cinzia D'angelo
2025-09-01 09:50:15
Numero di risposte
: 22
Se la restituzione viene ritardata, il conduttore può presentare, entro 10 anni dall’effettivo rilascio dell’immobile, un ricorso per decreto ingiuntivo per richiedere il rimborso del capitale e degli interessi.
Il locatore non può arbitrariamente rifiutarsi di restituire il deposito cauzionale per motivi legati ai danni all’immobile.
La presenza di danni e l’ammontare del risarcimento devono essere determinati attraverso una procedura giudiziaria e non possono essere decisi unilateralmente dal proprietario.
Il mancato ritinteggio delle pareti non giustifica la trattenuta del deposito cauzionale.
Anche se previsto nel contratto, la legge stabilisce che le spese di manutenzione ordinaria, come la pittura, sono responsabilità del proprietario.
Diversamente, il proprietario otterrebbe un vantaggio ingiusto oltre al canone di locazione.
La fase di riconsegna dell’immobile è cruciale per prevenire eventuali dispute tra le parties.
Il deposito cauzionale deve essere restituito al conduttore al momento della riconsegna dell’immobile.
Spesso si verificano ritardi nella restituzione del deposito, quindi è consigliabile che questa avvenga entro una settimana, a meno che non vi siano accordi diversi specificati nel verbale di rilascio.

Boris Longo
2025-09-01 08:48:14
Numero di risposte
: 17
Anche se il contratto non è valido, il proprietario deve restituire la cauzione perché trattenere quel denaro sarebbe un indebito arricchimento, vietato dall’articolo 2041 del Codice Civile.
Per ottenere la restituzione, l’inquilino deve dimostrare di aver versato la cauzione.
Le prove più efficaci sono una ricevuta firmata dal locatore, il contratto di locazione, un bonifico bancario con causale che indichi “deposito cauzionale” o simili e, in alcuni casi, testimonianze di chi ha assistito al pagamento.
Se l’inquilino ha una ricevuta o un contratto che attesti il versamento della cauzione, può richiedere un decreto ingiuntivo, ovvero un ordine del giudice che obbliga il proprietario a restituire la somma entro un termine stabilito.
Se il locatore si rifiuta, è possibile agire legalmente per recuperare l’importo.
L’importante è raccogliere e conservare tutte le prove possibili del pagamento, così da far valere i propri diritti.
Se il pagamento è avvenuto senza ricevuta, dimostrarlo diventa più difficile.
È possibile provare l’avvenuto versamento con messaggi, email, testimoni o un contratto.
Senza una prova scritta, il recupero della somma sarà complicato.
Per evitare problemi, è sempre preferibile effettuare il pagamento tramite bonifico o richiedere una ricevuta firmata.
Leggi anche
- Come funziona la cauzione per l'affitto?
- Quanto tempo ha il proprietario per restituire la cauzione all'inquilino?
- Quante mensilità di cauzione devo versare per l'affitto?
- Qual è la differenza tra caparra e cauzione per un affitto?
- Perché l'affitto si paga in anticipo?
- Quando si perde la cauzione affitto?
- Quanto posso chiedere in anticipo per la cauzione di un affitto?
- Quando la cauzione non va restituita?
- Qual è la differenza tra garanzia affitto e deposito cauzionale?