Perché l'affitto si paga in anticipo?
Umberto Galli
2025-09-22 17:21:40
Numero di risposte
: 26
È pratica comune che il canone venga pagato in anticipo, ovvero all’inizio del mese o alla fine del mese precedente.
Questo accordo garantisce al proprietario di ricevere il pagamento prima che l’inquilino occupi l’immobile per il mese successivo.
Se, ad esempio, il contratto prevede il pagamento “entro il primo giorno del mese”, l’inquilino deve versare l’importo dovuto per il mese corrente entro il giorno indicato.
D’altra parte, ci sono contratti che prevedono il pagamento posticipato, ovvero alla fine del mese per il mese appena trascorso.
In Italia, la legge n. 392/1978 (nota come “Legge sull’equo canone”) stabilisce che il pagamento dell’affitto deve essere effettuato entro il quinto giorno del mese.
Questo, di solito, fa riferimento al mese corrente, quindi si paga generalmente all’inizio del mese per il periodo di locazione che si va a occupare.
Tuttavia, tale norma può essere derogata da accordi specifici tra il locatore e l’inquilino, indicati chiaramente nel contratto di locazione.
Mario Greco
2025-09-17 17:32:02
Numero di risposte
: 19
L'affitto si paga in anticipo come deposito cauzionale.
Mi ha detto che avrei dovuto pagare 2 affitti in anticipo come deposito cauzionale + un mese normalmente.
Mi ha sorpreso è che mi ha detto che vorrebbe l'affitto per 6 mesi in anticipo, che sarebbero oltre 200.000.
Zelida Vitali
2025-09-08 14:31:43
Numero di risposte
: 33
Il pagamento anticipato del canone di affitto prevede che l’inquilino versi, prima dell’inizio del periodo di locazione, una somma che copre uno o più mesi di affitto.
Il pagamento anticipato offre diversi benefici per il proprietario dell’immobile:
Sicurezza economica: ricevendo la liquidità in anticipo, si riduce il rischio che l’inquilino non paghi l’affitto nei mesi successivi, garantendo al locatore un’entrata certa per un periodo prolungato.
Miglior gestione delle finanze: permette una programmazione più efficace delle entrate, utile per coprire eventuali spese legate all’immobile, come le tasse o la manutenzione.
Minore rischio di inquilini insolventi: un inquilino disposto a pagare in anticipo dimostra una maggiore affidabilità finanziaria.
Possibilità di ottenere condizioni fiscali vantaggiose: a seconda del regime fiscale, l’anticipo può avere vantaggi contabili per il locatore.
Luciana Fiore
2025-09-01 08:43:38
Numero di risposte
: 27
Il canone di locazione viene comunemente versato dal conduttore con cadenza mensile ma, anche a livello legislativo, le parti possono prevedere il pagamento in un’unica soluzione.
Ricapitolando, il pagamento del canone in anticipo e in un’unica soluzione è legittimo solo nel caso di locazione a canone libero, dove le parti sono autonome nel regolamentare i propri interessi all’interno dell’accordo.
È perciò legittima la clausola che prevede il pagamento del canone di locazione in un’unica soluzione, ritenendo che simile patto non si contrappone a quanto riportato nella legge 9 dicembre 1998, n. 431 che disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo.
Nel contesto di un Contratto di locazione a canone libero, il pagamento anticipato e in una unica soluzione del canone può offrire alcuni vantaggi sia al locatore che al conduttore.
Il locatore può beneficiare della sicurezza di ricevere l’intero importo del canone in anticipo.
Muzio Orlando
2025-09-01 08:14:56
Numero di risposte
: 22
Non c’è un perché l’affitto di casa va pagato in anticipo se non quello della stessa volontà delle parti, formalizzata nel contratto.
Se l’inquilino ha già firmato il contratto di affitto non può pretendere di modificarne il contenuto, se non con un successivo accordo che deroga il precedente.
Quindi se ha acconsentito a pagare l’affitto di casa in anticipo non potrà più tirarsi indietro.
Non ci sono, tuttavia, limiti di legge che impongano al locatore e al conduttore di prevedere necessariamente il pagamento anticipato, ben potendo accordarsi per un pagamento successivo alla scadenza del mese, purché ciò – come detto – venga riportato sulla scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate.
Lo stesso discorso riguarda il contratto di locazione a uso abitativo con canone concordato (ossia quelli con durata di 3 anni più altri 2 di rinnovo automatico).
Sebbene queste scritture siano, rispetto a quelle a canone libero, già predeterminate nel contenuto (secondo il modello ministeriale predefinito: per scaricare il facsimile clicca su Modello di affitto 3+2), anche qui le parti restano completamente libere di personalizzare la clausola relativa alla data di scadenza del pagamento dell’affitto, che ben potrebbe essere a inizio o a fine mese.
Un ultimo importante chiarimento riguarda il versamento della cauzione.
Questa viene versata per assicurare il locatore dal rischio di morosità dell’inquilino.
Santo Giordano
2025-09-01 05:37:00
Numero di risposte
: 25
L’affitto viene generalmente pagato in anticipo per garantire al proprietario una copertura finanziaria, evitando così il rischio di morosità.
L’idea di base è che l’inquilino paghi il mese di locazione prima di usufruire dell’immobile, in modo da ridurre il rischio per il proprietario di rimanere senza un pagamento nel caso in cui l’inquilino non riesca a far fronte agli obblighi.
Anche per questo motivo, il deposito cauzionale viene versato prima dell’inizio del contratto: serve come garanzia per eventuali danni o morosità.
Leggi anche
- Come funziona la cauzione per l'affitto?
- Quanto tempo ha il proprietario per restituire la cauzione all'inquilino?
- Quante mensilità di cauzione devo versare per l'affitto?
- Qual è la differenza tra caparra e cauzione per un affitto?
- Cosa fare se il proprietario di casa non restituisce la cauzione?
- Quando si perde la cauzione affitto?
- Quanto posso chiedere in anticipo per la cauzione di un affitto?
- Quando la cauzione non va restituita?
- Qual è la differenza tra garanzia affitto e deposito cauzionale?
- Quali sono i diritti dell'inquilino?
- Cosa fare se il proprietario non vuole restituire il deposito cauzionale?
- Quanti mesi di anticipo per l'affitto posso chiedere?
- Quando si perde la caparra dell'affitto?