Quando è il momento giusto per separarsi?

Gianni Ferraro
2025-09-04 05:10:57
Numero di risposte
: 19
La verità è che la legge non specifica, quali sono questi “fatti”.
Quindi, i coniugi sono liberi di interpretare che cosa può avere un peso tale da impedire il proseguimento della relazione.
Ecco, quindi, che la frase “basta non ce la faccio più”, tipica del momento della crisi coniugale, viene riempita di significato caso per caso.
Dalle prime avvisaglie, spesso non comprese all'interno di un litigio apparentemente banale, si arriva all’indifferenza verso le emozioni, ai pensieri claustrofobici, alla voglia di fuga e si comincia a pensare che sarebbe meglio chiudere il rapporto.
Questa incapacità di tollerare il matrimonio è determinata da svariati motivi: incompatibilità di carattere, incapacità di resistere ai ritmi familiari e lavorativi, cambiamenti nella coppia, sentirsi indesiderati, presenza di un nuovo amore, fine dell’intesa.
Sono tutti motivi leciti e validi per poter procedere con la richiesta di separazione.
Abbiamo capito di non poter più credere in noi come coppia, di non poter crescere oltre in questa fase della vita.
La separazione è un diritto riconosciuto alla coppia coniugale, che si esercita anche indipendentemente dalla volontà di uno dei due coniugi.
L’unica condizione è che si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza.

Karim Riva
2025-09-04 04:17:27
Numero di risposte
: 15
Si tende spesso a non capire quando arriva il momento giusto di terminare una relazione durata per pochi o molti anni, e questo si complica nel caso in cui ci siano delle variabili che rendono la separazione una scelta difficile e dura da prendere.
La speranza e la possibilità di un cambiamento sono presenti nel momento in cui si dubita dell’esistenza dei propri sentimenti per una persona.
Dal momento in cui lo stare insieme diventa una vera condanna, è il caso di chiudere il rapporto, e se la scelta è condivisa, è un bene restare in rapporti civili per rendere le pratiche più semplici e rapide.
È importante non rimandare il momento della separazione quando entrambi sono consenzienti sulla fine, perchè rende soltanto più complessa la pratica, che impiegherà tempi più lunghi.
A volte la situazione si rende reale, e la coppia riesce finalmente a superare il tutto, ma nella maggior parte dei casi questa condizione anticipa unicamente la fine definitiva, ed è giusto imparare a capire quando arriva il reale momento di separarsi.
Leggi anche
- Come si divide la casa in caso di separazione?
- Quando viene assegnata la casa in caso di separazione?
- Come tutelare la casa in caso di separazione?
- Quanto tempo ha un coniuge per lasciare la casa dopo la separazione?
- Quando la moglie perde il diritto alla casa?
- Quali sono i primi passi per una separazione?
- Quando si perde il diritto di prima casa?