Cosa comporta fare tanti straordinari?
Claudia Gatti
2025-10-02 07:25:22
Numero di risposte
: 25
Il lavoro straordinario si conteggia separatamente dal lavoro normale ed è compensato con le maggiorazioni retributive previste dai contratti collettivi di riferimento.
La prestazione lavorativa straordinaria che supera in maniera significativa ed importante i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva e si protrae per un lungo arco temporale, è idonea a procurare al lavoratore un danno da usura psico-fisica, di natura non patrimoniale e che consiste nella lesione dell’integrità i cui elementi sintomatici si traducono in forte stress, stanchezza, calo di concentrazione e produttività.
La sussistenza di questo danno deve ritenersi presunta perché qualificabile come lesione del diritto costituzionale alla salute, di cui all’art. 36 Cost.
Il danno da usura psicofisica, di natura non patrimoniale e distinto da quello biologico, la cui esistenza è presunta in quanto si ritiene attuata una lesione del diritto garantito dall'art. 36 Cost..
In presenza di elementi di questo tipo che consentono di qualificare come abnorme la prestazione resa dal lavoratore, poiché chiaramente resa in violazione dei limiti di legge sul punto, il danno all’integrità psico fisica si ritiene sussistente in re ipsa.
Legittimo dunque riconoscere il danno da eccesso di lavoro straordinario ma nelle ipotesi in cui il limite di legge consentito sia ampiamente superato, per un arco temporale significativo e in relazione a prestazioni di particolare gravosità, tali da incidere sulla somma poi concretamente oggetto di liquidazione.
Sesto Pagano
2025-09-23 10:28:16
Numero di risposte
: 26
Lo stacanovista non produce di più di chi fa il suo lavoro nelle otto ore regolari, anzi.
Rispetto a chi riesce a concentrarsi al meglio nel tempo che gli è dato, lo stacanovista è meno produttivo perché sbrodola il suo lavoro su un tempo più lungo, dimostrando così soltanto di essere più lento, non più bravo.
Un management che tiene veramente alle sue risorse umane è in grado di elaborare obiettivi precisi e sa affidare compiti ben ponderati ai dipendenti.
Dei dirigenti che sono poco lungimiranti e vedono i dipendenti più simili a una catena di montaggio, invece sapranno soltanto spremerli per un tempo maggiore.
Ecco che gli insegnamenti che apprendiamo in un campo possono travasare nell’altro: dare il giusto peso alla propria vita privata, trovando un equilibrio tra tempo del lavoro e tempo libero è espressione degli stessi valori che portano a vivere in maniera frugale accumulando ricchezza senza ostentare e sperperare.
Se non so stabilire delle priorità – per me o per i miei dipendenti – e non capisco a quali attività dedicare tempo e attenzione, allora non sarò nemmeno in grado di pianificare una giornata lavorativa con successo, tornando così all’abitudine disfunzionale di lavorare finché ho finito tutti i compiti da svolgere, senza farne bene veramente nessuno.
Cleros Benedetti
2025-09-12 06:52:42
Numero di risposte
: 28
Se un dipendente supera il limite massimo consentito, possono verificarsi diverse conseguenze:
Sanzioni per l’azienda.
L’ispettorato del lavoro può multare l’azienda per il mancato rispetto delle normative.
Stress e riduzione della produttività.
Troppe ore extra possono portare a burnout e calo del rendimento.
Clima aziendale negativo.
Un uso eccessivo degli straordinari può creare malcontento tra i dipendenti e peggiorare l’ambiente lavorativo.
Rischi per la salute.
Troppi straordinari possono avere impatti negativi sulla salute e sulla sicurezza del lavoratore.
Maggiorazione della paga.
Gli straordinari devono essere retribuiti con una percentuale extra rispetto allo stipendio base.
Rispetto delle pause obbligatorie.
Per legge, tra un turno e l’altro deve esserci un tempo minimo di riposo.
Leggi anche
- Quante ore di straordinario si possono fare senza essere tassati?
- Quanto viene pagato uno straordinario?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario?
- Come viene tassato il lavoro straordinario?
- Qual è il limite massimo di ore di straordinario al mese in Italia?
- Cosa succede se lavoro più di 48 ore a settimana?
- Quanti straordinari si possono fare in un mese?
- Qual è il limite massimo di straordinari al mese in Italia?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario al mese?
- Cosa succede se si lavora più di 48 ore a settimana?
- Cosa dice la legge sugli straordinari?
- Quanto deve essere pagato lo straordinario?
- Cosa succede se si superano le 40 ore settimanali?
- Cosa succede se lavoro 60 ore settimanali?
- Qual è il limite mensile di ore di straordinario in Italia?
- Quante ore di straordinari si possono fare in un mese?
- Le ore di straordinario influiscono sulla pensione?