Cosa succede se si superano le 40 ore settimanali?
Anastasio Fontana
2025-11-01 21:32:08
Numero di risposte
: 21
Se per un lavoratore a tempo pieno le ore in più sono classificate come lavoro straordinario, per il dipendente part-time si tratterà di ore supplementari.
La differenza sostanziale è che il lavoro supplementare si svolge oltre l’orario prestabilito, ma entro le 40 ore, mentre il lavoro straordinario si svolge oltre le 40 ore settimanali.
Può anche succedere che nel contratto di part-time venga chiesto di fare più di 40 ore: quindi il lavoro straordinario può aversi sia nei contratti full-time che in quelli a tempo parziale.
Il lavoro supplementare si svolge oltre l’orario concordato fra le parti.
L’orario di lavoro settimanale totale non può comunque superare le 48 ore.
Leggi anche
- Quante ore di straordinario si possono fare senza essere tassati?
- Quanto viene pagato uno straordinario?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario?
- Come viene tassato il lavoro straordinario?
- Qual è il limite massimo di ore di straordinario al mese in Italia?
- Cosa succede se lavoro più di 48 ore a settimana?
- Quanti straordinari si possono fare in un mese?
- Cosa comporta fare tanti straordinari?
- Qual è il limite massimo di straordinari al mese in Italia?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario al mese?
- Cosa succede se si lavora più di 48 ore a settimana?
- Cosa dice la legge sugli straordinari?
- Quanto deve essere pagato lo straordinario?
- Cosa succede se lavoro 60 ore settimanali?
- Qual è il limite mensile di ore di straordinario in Italia?
- Quante ore di straordinari si possono fare in un mese?
- Le ore di straordinario influiscono sulla pensione?