:

Le ore di straordinario influiscono sulla pensione?

Ninfa Romano
Ninfa Romano
2025-11-02 02:02:10
Numero di risposte : 24
0
Le ore di straordinario hanno limitata incidenza sul calcolo dell’assegno pensionistico nella generalità dei casi. Nel settore privato, la maggiorazione retributiva collegata alle ore di straordinario, salvo casi di sistematicità e inclusione fissa nella retribuzione ordinaria, non viene generalmente inclusa nell’imponibile su cui si calcolano i contributi pensionistici. Lavoratori pubblici e statali: per la Quota A, lo straordinario è del tutto escluso dal calcolo della pensione. Con messaggio n. 658/2008, l’Inps ha precisato che le ore di straordinario non contribuiscono alla formazione dell’importo pensionistico finale. Le ore di straordinario non incidono in alcun modo sul requisito anagrafico per accedere alla pensione, né su quello contributivo richiesto. L’età minima per la pensione di vecchiaia 2025 resta fissata a 67 anni con almeno 20 anni di contributi versati, senza alcun impatto collegato al numero di ore straordinarie effettuate durante la carriera lavorativa.
Luna De rosa
Luna De rosa
2025-11-01 22:39:14
Numero di risposte : 32
0
Tuttavia, è importante essere consapevoli del fatto che tali ore non hanno un impatto sull’importo della pensione. Secondo l’INPS, infatti, le ore di straordinario non vengono considerate nel calcolo dei contributi per il trattamento pensionistico e quindi non influiscono sull’importo dell’assegno. Le ore di straordinario non incidono sull’età di uscita del lavoratore. Nonostante le ore di straordinario non incidano direttamente sull’importo della pensione, possono comunque avere un impatto indiretto sulle future prestazioni previdenziali. Infatti, data l’assoggettazione all’imposizione contributiva delle ore di straordinario, ciò può comportare un aumento del montante contributivo e quindi un miglioramento dell’importo cronologico dell’assegno pensionistico.
Gerlando Monti
Gerlando Monti
2025-11-01 22:37:26
Numero di risposte : 23
0
Le ore di lavoro straordinario entrano a far parte della retribuzione imponibile del mese ai fini previdenziali e, pertanto, contribuiscono ad incrementare la contribuzione utile alla pensione. La convenienza ad effettuare ore di lavoro straordinario, a parte i positivi riflessi pensionistici, va valutata considerando almeno altri due fattori: da un lato la retribuzione maggiorata, che sicuramente contribuisce ad aumentare lo stipendio netto; In ogni caso il lavoro straordinario deve mantenere un carattere di saltuarietà, non potendo mai diventare strutturale.
Federica Barbieri
Federica Barbieri
2025-11-01 22:36:24
Numero di risposte : 30
0
Lo straordinario rientra nel calcolo del t.f.r. Con la Sentenza n. 33278 del 10 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che lo straordinario rientra nel calcolo del t.f.r. nel senso che devono essere computate tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro e dunque anche quelle versate a titolo di compenso per lavoro straordinario. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso affermando che «è errata l’impostazione del ricorso per cassazione allorquando con esso si sostiene che, a fronte della continuatività dell’erogazione di determinati emolumenti, si dovrebbero svolgere indagini ulteriori al fine di accertarne la computabilità ai fini del t.f.r.». Pertanto lo straordinario rientra nel calcolo del t.f.r..