Chi deve pagare le riparazioni in una casa in affitto?
Italo Basile
2025-09-30 21:35:51
Numero di risposte
: 22
La ripartizione delle spese di manutenzione è normata dal codice civile, l’art. 1576 prevede che il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le riparazioni di piccola manutenzione, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito.
Sono a carico dell’inquilino tutte le riparazioni dovute all’uso e l’ordinaria manutenzione.
Sono inoltre a carico del conduttore tutti quei lavori dovuti a incuria, mancanza di manutenzione o colpa dell’inquilino, anche se si tratta di manutenzione straordinaria.
Spettano al locatore tutti gli interventi di straordinaria manutenzione o comunque necessari a consentire il normale utilizzo da parte del conduttore.
Se l’immobile si trova in un condominio, sono a carico del proprietario le spese straordinarie decise dall’assemblea e del conduttore le spese ordinarie.
La Corte di Cassazione in più occasioni, per ultimo con sentenza n. 7574 del 2020 ha affermato che le disposizioni previste dagli articoli 1576 e 1609 c.c. sono derogabili per i contratti ad uso non abitativo.
Rosalba Sanna
2025-09-24 08:21:46
Numero di risposte
: 25
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le spese per il deterioramento ordinario devono essere sostenute dall’inquilino.
I danni per guasti legati all’età della struttura sono da attribuire al proprietario della dimora.
A meno che il problema non dipenda dalla cattiva condotta dell’inquilino che occupa la casa.
I lavori devono essere sempre concordati con il locatore.
Chi affitta un immobile ed esegue manutenzione della casa in affitto con lavori di miglioramento di sua iniziativa non può pretendere risarcimento o rimborso, a meno che non ci sia un accordo in tal senso.
Il problema è che questa definizione può essere troppo ampia per trovare risposte con la giusta chiarezza.
L’art. 9 della legge 392 del 1978, specifica sulle locazioni, indica a chiare lettere quelli che sono gli oneri che spettano al conduttore.
Se bisogna ristrutturare casa, l’onere riguarda il proprietario.
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Giacinto Ferraro
2025-09-12 16:41:18
Numero di risposte
: 30
Le piccole spese di ordinaria manutenzione che prevedono riparazioni o sostituzioni dal costo contenuto sono di norma a carico dell’inquilino.
Invece, le spese che richiedono un intervento piuttosto oneroso, riconducibili alla straordinaria manutenzione, competono solitamente al proprietario.
L’inquilino deve occuparsi della sostituzione o riparazione di lampadine, prese di corrente e interruttori.
Al proprietario spetta ad esempio la sostituzione di citofono o videocitofono e il rifacimento dell’impianto elettrico.
La riparazione delle tubature, le spese dovute a infiltrazioni, la sostituzione dei sifoni e tutta la manutenzione straordinaria su impianto idrico, riscaldamento e condizionamento di norma competono al proprietario.
All’inquilino spettano invece la pulizia e le attività di manutenzione ordinaria.
Solitamente, l’inquilino è responsabile per la tinteggiatura di pareti e soffitti, il ripristino degli intonaci, la pulizia delle superfici e la manutenzione della carta da parati.
Il locatore paga invece le spese dell’eventuale sostituzione di parquet, piastrelle e altri pavimenti o rivestimenti.
Per serramenti, porte, tapparelle, veneziane, serrande e tende dell’immobile quasi tutto l’onere di eventuali sostituzioni spetta al proprietario.
Ugo Benedetti
2025-09-12 16:38:22
Numero di risposte
: 27
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito.
Sono considerate riparazioni di ordinaria manutenzione, a carico del conduttore, quelle inerenti agli impianti idraulici, elettrici, sanitari, di riscaldamento, di produzione dell'acqua calda, di autoclave autonoma, di funzionamento degli ascensori, di condizionamento, di dolcificazione delle acque esistenti all'atto della stipulazione del contratto.
Non rientrano tra le riparazioni a carico dell'inquilino a norma dell'art. 1609 c.c. quelle relative agli impianti interni della struttura del fabbricato per l'erogazione dei servizi indispensabili al godimento dell'immobile.
Se si rompono le tubature posizionate nei muri, la spesa spetta sempre al proprietario.
Se si tratta di danno conseguente ad uso, la spesa spetta al conduttore, se, ad esempio, il rubinetto s'è rotto perché vecchio, nonostante la costante manutenzione ad opera del conduttore, allora la spesa è da porre in capo al proprietario.
Isabel Longo
2025-09-12 14:21:37
Numero di risposte
: 25
L'inquilino è responsabile della manutenzione ordinaria sia della casa che degli arredi.
La spesa sarà a carico dell’inquilino, purché non sia causata da vetustà o da eventi imprevisti.
La manutenzione straordinaria è a carico del proprietario ed è prevista in caso di riparazioni più costose e non prevedibili che riguardano parti essenziali dell’immobile o degli elettrodomestici.
Le spese straordinarie – come la sostituzione di un elettrodomestico troppo vecchio o danneggiato da eventi atmosferici – spettano al proprietario.
Gli interventi di piccola entità, legati all’uso, sono a carico dell’inquilino.
Leggi anche
- Chi deve pagare la riparazione della lavatrice, l'inquilino o il proprietario?
- Chi paga per la riparazione di una rottura del water?
- Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto, a chi tocca pagare?
- Chi paga se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
- Quali lavori spettano al proprietario e quali all'inquilino?
- Chi paga le riparazioni degli elettrodomestici in affitto?
- Quali riparazioni sono a carico del locatore durante la locazione?
- Quali riparazioni sono a carico del proprietario?
- Cosa fare se il locatore non ripara?
- Quali sono le manutenzioni che spettano all'inquilino?
- Quali sono le riparazioni a carico del conduttore?
- Cosa fare se il proprietario di casa non fa i lavori?