Quali lavori spettano al proprietario e quali all'inquilino?
Maristella Sartori
2025-09-25 02:13:49
Numero di risposte
: 16
Quali spese deve accollarsi il padrone di casa?
In genere, sono a carico del locatore tutte quelle spese che riguardano la gestione straordinaria, cioè quelle relative ad opere necessarie per rinnovare, modificare o sostituire parti, anche strutturali, dell’edificio nonché opere e modifiche necessarie per realizzare e/o integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici dell’immobile.
L’inquilino, invece, dovrà farsi carico delle spese ordinarie.
Sono da escludere, però, alcune spese che sono ripartite tra conduttore e locatore in misura differente.
All’inquilino spettano le spese per: la manutenzione ordinaria di ascensore antenna televisiva e illuminazione pulizia annuale, impianto e filtri, messa a riposo stagionale; lettura contatori; forza motrice, combustibile; consumo combustibile, acqua, energia elettrica disotturazione dei pozzetti e condotti
Mentre il proprietario dell’abitazione paga in caso di installazione, manutenzione straordinaria e adeguamento a nuove disposizioni di legge.
La risposta è semplice: spettano all’inquilino nel caso in cui l’appartamento sia affittato.
Infatti solo la manutenzione del balconi compete al proprietario dell’appartamento, che è l’unico titolare, mentre la manutenzione del rivestimento esterno del balcone aggettante, che si inserisce sulla facciata dell’edificio, compete all’inquilino.
Le spese per il servizio di portineria, invece, sono a carico del conduttore nella misura del 90%, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore.
Giacinta Leone
2025-09-12 16:21:30
Numero di risposte
: 20
La regola generale prevede siano a carico dell’inquilino le piccole riparazioni e gli interventi di manutenzione resi necessari dal normale uso dell’abitazione.
Al contrario, gli interventi resi necessari dalla vetustà dell’immobile sono a carico del proprietario, come anche gli interventi causati dal caso fortuito.
Per quanto riguarda le spese condominiali, la responsabilità dei pagamenti riguarda sempre e comunque il proprietario e solo in seconda battuta l’inquilino.
È infatti il proprietario a dover pagare, salvo poi farsi rimborsare dall’affittuario.
La regola generale prevede siano a carico dell’inquilino le piccole riparazioni e gli interventi di manutenzione resi necessari dal normale uso dell’abitazione quali possono essere, per esempio, la riparazione del rubinetto che perde o la tinteggiatura delle stanze.
Assia Ferretti
2025-09-12 16:02:15
Numero di risposte
: 22
L’art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all’immobile di servire all’uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.
SPESE A CARICO DEL PROPRIETARIO: sostituzione integrale di pavimenti e rivestimenti; manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento e condizionamento
SPESE A CARICO DELL’INQUILINO - manutenzione ordinaria e piccole riparazioni; consumi energia elettrica per forza motrice e illuminazione;
manutenzione ordinaria dei citofoni e videocitofoni;
manutenzione ordinaria di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili;
Manutenzione ordinaria di impianti di videosorveglianza;
manutenzione ordinaria grondaie, sifoni e colonne di scarico;
manutenzione ordinaria dei tetti e lastrici solari;
manutenzione ordinaria della rete di fognatura, compresa la disostruzione dei condotti e pozzetti;
manutenzione ordinaria di pareti, corrimano, ringhiere di scale e locali comuni;
manutenzione ordinaria di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo;
manutenzione ordinaria di pavimenti e rivestimenti;
manutenzione ordinaria di infissi e serrande, dell’impianto sanitario;
rifacimento di chiavi e serrature;
tinteggiatura di pareti;
Sostituzione di vetri;
manutenzione ordinaria di apparecchi e condutture di elettricità, dei cavi, degli impianti citofonico, videocitofonico e degli impianti individuali di videosorveglianza, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite o via cavo;
Verniciatura di opere in legno e metallo;
manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento e condizionamento
Leggi anche
- Chi deve pagare le riparazioni in una casa in affitto?
- Chi deve pagare la riparazione della lavatrice, l'inquilino o il proprietario?
- Chi paga per la riparazione di una rottura del water?
- Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto, a chi tocca pagare?
- Chi paga se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
- Chi paga le riparazioni degli elettrodomestici in affitto?
- Quali riparazioni sono a carico del locatore durante la locazione?
- Quali riparazioni sono a carico del proprietario?
- Cosa fare se il locatore non ripara?
- Quali sono le manutenzioni che spettano all'inquilino?
- Quali sono le riparazioni a carico del conduttore?
- Cosa fare se il proprietario di casa non fa i lavori?