Quali sono i requisiti per ottenere l'assegno divorzile?

Penelope Serra
2025-09-15 21:25:46
Numero di risposte
: 14
Il mantenimento è concesso al coniuge divorziato se ha i requisiti tra cui l’assenza di mezzi per provvedere al suo sostentamento.
Per poter ricevere l’assegno divorzile, ad eccezione di un accordo tra la coppia, il coniuge deve svolgere espressa domanda in sede di divorzio giudiziale.
Il Giudice deve accertare che il coniuge che chiede l’assegno non abbia redditi propri che gli permettano di ottemperare al proprio sostentamento o, quantomeno, che non possa procurarseli per ragioni oggettive.
Ai fini della concessione dell’ assegno divorzile il Giudice deve esaminare le condizioni reddituali dei coniugi ma anche le ragioni della decisione ed il contributo personale ed economico fornito da entrambe le parti alla conduzione della famiglia (compreso, quindi, il lavoro domestico e la cura dei figli), il tutto parametrato in base alla durata del matrimonio.
Nel valutare la disparità economica tra moglie marito non devono essere esaminati unicamente i redditi da lavoro ma, più in generale, tutta la consistenza patrimoniale di entrambi (proprietà immobiliari, partecipazioni societarie, azioni, obbligazioni, denaro ecc.).
Certamente l’attuale impostazione della Corte di Cassazione, che ha optato per riconoscere al coniuge divorziato solo il diritto a ricevere la somma necessaria al suo sostentamento indipendentemente dal tenore di vita goduto da sposati e, quindi, delle potenzialità dello stile di vita dell’altra parte, ha reso ancora più rigidi i requisiti da possedere per ottenere il riconoscimento dell’assegno.
Leggi anche
- Quando la moglie ha diritto all'assegno divorzile?
- Quando si divorzia, a quanto ammonta l'assegno per la moglie?
- Quando non spetta l'assegno di divorzio?
- Quanto ammonta l'assegno divorzile?
- Cosa spetta alla ex moglie in caso di divorzio?
- Qual è la differenza tra l'assegno divorzile e l'assegno di mantenimento?
- Come evitare l'assegno divorzile?