:

Come funziona la gestione patrimoniale?

Franco Caruso
Franco Caruso
2025-10-12 00:18:09
Numero di risposte : 37
0
Il risparmiatore sceglie la banca o la società di gestione, sottoscrive un mandato di gestione ed effettua il versamento della somma che intende investire, affidando ai professionisti dell’intermediario scelto la costruzione e la gestione del proprio portafoglio coerente con il suo profilo di rischio. L’obiettivo è quello di conferire i propri risparmi nelle mani di professionisti che possano generare una crescita, nel tempo, del capitale depositato tramite la creazione di un portafoglio personalizzato investito in molteplici strumenti finanziari previsti dalla linea di investimento scelta dall’investitore: azioni, obbligazioni, strumenti monetari, valute, ETF, fondi comuni, ecc. Il portafoglio viene allocato soltanto dopo che il risparmiatore ha compilato un questionario, tramite il quale vengono identificati i suoi obiettivi e il suo profilo di rischio. In pratica, nella gestione patrimoniale il risparmiatore, da un lato, concede un mandato di gestione dei risparmi sottoscrivendo una delle linee di investimento offerte dall’intermediario - il cui team di esperti deciderà su quali titoli investire e come e quando farlo - e, dall’altro, può eventualmente indicare delle preferenze nella gestione del capitale, il che personalizza il rapporto con l’intermediario. Le gestioni patrimoniali si dividono sostanzialmente in due tipi: Gestioni Patrimoniali Mobiliari e Gestioni Patrimoniali in Fondi. Infine, le gestioni patrimoniali sono tra le soluzioni finanziarie più efficienti dal punto di vista fiscale in quanto le plusvalenze e le minusvalenze si compensano tra loro.
Gianni Sartori
Gianni Sartori
2025-10-10 04:19:15
Numero di risposte : 27
0
Il vostro portafoglio è gestito secondo le vostre indicazioni e viene costantemente monitorato e ottimizzato dai nostri esperti d‘investimento. Delegate la gestione del vostro capitale d‘investimento ai nostri specialisti. Il vostro mandato è gestito attivamente secondo le vostre disposizioni. Monitoriamo sistematicamente il vostro portafoglio e ci assicuriamo che la strategia d‘investimento definita venga rispettata. Avete una visione completa delle decisioni d‘investimento prese, dei prodotti d‘investimento utilizzati, della performance e dei costi.
Teresa Verdi
Teresa Verdi
2025-09-26 06:14:50
Numero di risposte : 22
0
Chi non vuole gestire personalmente i propri investimenti delega questo compito impegnativo a un gestore patrimoniale, il quale analizza i mercati e i titoli, prende decisioni di investimento, monitora la performance del portafoglio e apporta le modifiche necessarie. Il gestore patrimoniale determina innanzitutto la strategia di investimento individuale e poi la attua con singoli titoli o fondi. Con i fondi, ottiene una congrua ripartizione del rischio, mentre con i singoli titoli ciò è possibile solo con un patrimonio più ampio. Un gestore patrimoniale indipendente seleziona poi l'indice, la regione o il settore desiderato per ogni classe di investimento ed inserisce nel portafoglio i titoli oggettivamente più interessanti. Monitora la performance del portafoglio e prende decisioni di investimento sulla base di analisi complete dei dati o secondo regole definite. Informa regolarmente i suoi clienti di tutte le decisioni con relazioni trasparenti e comprensibili. Un buon gestore patrimoniale opera con un approccio olistico e offre servizi integrativi.