:

Qual è l'obiettivo principale della gestione patrimoniale?

Emidio Mazza
Emidio Mazza
2025-10-15 18:43:11
Numero di risposte : 24
0
La principale finalità delle gestioni patrimoniali a benchmark in titoli e OICR è quella di battere il benchmark di riferimento. I gestori hanno il compito di implementare le decisioni di asset allocation aziendali attraverso la selezione di ETF, titoli azionari, titoli obbligazionari ed OICR con l’obiettivo di non discostarsi in modo significativo dal benchmark di riferimento. Le gestioni patrimoniali total return e absolute return sono caratterizzate da un obiettivo di rendimento assoluto e da un approccio gestionale flessibile. Questo tipo di gestione si caratterizza per l’attenzione alla massimizzazione nel tempo del rapporto tra il rischio ed il rendimento. Rispetto alle linee a benchmark, infatti, le total return e le absolute return implementano un approccio gestionale finalizzato al contenimento della volatilità e ad una maggior protezione del capitale.
Ugo Ferraro
Ugo Ferraro
2025-10-09 01:08:23
Numero di risposte : 35
0
L’obiettivo è quello di conferire i propri risparmi nelle mani di professionisti che possano generare una crescita, nel tempo, del capitale depositato tramite la creazione di un portafoglio personalizzato investito in molteplici strumenti finanziari previsti dalla linea di investimento scelta dall’investitore. Questo permette una accurata personalizzazione del portafoglio che verrà costruito sulla base del profilo dell’investitore, rispettando i suoi obiettivi di rendimento e il suo profilo di rischio. Nella gestione patrimoniale il risparmiatore può eventualmente indicare delle preferenze nella gestione del capitale, il che personalizza il rapporto con l’intermediario. Le gestioni patrimoniali sono tra le soluzioni finanziarie più efficienti dal punto di vista fiscale in quanto le plusvalenze e le minusvalenze si compensano tra loro. Le imposte vengono così quantificate e pagate solo se il risultato della gestione complessiva a fine anno o a seguito di un disinvestimento è positivo.
Riccardo Fontana
Riccardo Fontana
2025-09-26 08:36:49
Numero di risposte : 13
0
Definizione degli obiettivi: si delinea con il Cliente il profilo di investimento più adeguato, valutandone le esigenze, i progetti e le aspettative future. Un Servizio di Qualità che si basa su: Pianificazione personalizzata: si analizza con il Cliente l'orizzonte temporale e la propensione al rischio, individuando la migliore diversificazione degli investimenti. Selezione degli investimenti: il gestore seleziona le migliori opportunità offerte dal mercati, monitorando costantemente il portafoglio ed intervenendo al fine di ottimizzarne i risultati. Stili di Gestione: Dinamico  Risponde alle esigenze del Cliente che cerca il mantenimento e l'incremento, in termini reali, del proprio capitale, sulla base del proprio orizzonte temporale. Quantitativo - Attivo Risponde alle esigenze del Cliente che cerca, al variare delle condizioni di mercato, una strategia di gestione attiva che basa il processo di investimento su un modello di elaborazione quantitativo, con l'obiettivo di controllare la volatilità, integrandolo con la visione del mercato e l'esperienza del gestore. Specifico in strumenti Obbligazionari Risponde alle esigenze del Cliente che cerca, in un contesto di mercato complesso, la diversificazione degli investimenti nel mercati obbligazionari, con l'obiettivo di cogliere le opportunità offerte anche dalle obbligazioni societarie ad alto rendimento. Flessibile Risponde alle esigenze del Cliente che necessita di diversificare il portafoglio anche in ambito azionario, e ricerca un'adeguata crescita del capitale, derivante da tutti i mercati in cui è possibile investire.
Damiana D'angelo
Damiana D'angelo
2025-09-26 06:07:21
Numero di risposte : 21
0
L’identificazione degli obiettivi è fondamentale per definire una strategia personalizzata di gestione finanziaria del patrimonio e procedere con la proposta del piano di investimenti. Questi possono includere la crescita del capitale, la generazione di reddito, la protezione del patrimonio o una combinazione di questi, da conseguire entro un arco temporale ben definito. L’obiettivo è creare un portafoglio diversificato che possa raggiungere gli obiettivi del cliente, mantenendo il rischio entro i limiti accettabili.