Come viene tassata la gestione patrimoniale?

Ercole Guerra
2025-09-26 05:30:35
Numero di risposte
: 28
L’ottimizzazione fiscale è uno dei principali vantaggi delle gestioni patrimoniali.
Infatti, il calcolo delle imposte viene svolto una volta l’anno in base al risultato netto complessivo della gestione, solamente nel caso che questo sia positivo.
Per capirci, se al 31 dicembre la gestione annuale ha generato un rendimento del 7%, la tassazione verrebbe applicata solamente su questa plusvalenza.
Nel caso si fosse generata una minusvalenza, questa può essere compensata con un credito d’imposta sulle future plusvalenze per i prossimi 4 anni.
Se siamo in Gestione Patrimoniale, invece, il calcolo dell’imposta viene fatto alla fine di ogni anno sul risultato netto di gestione (in caso di valore positivo).
L’imposizione fiscale del primo anno è nulla e il risultato di gestione ha generato un credito d’imposta pari a 579,68€.
Il credito d’imposta viene poi portato in compensazione l’anno dopo, consentendo così di ridurre l’imposta lorda del 2019 da 663,18€ a 83,50€.

Sirio Valentini
2025-09-26 04:21:24
Numero di risposte
: 26
Le Gestioni Patrimoniali offrono la possibilità di compensare i Redditi di Capitale con i Redditi Diversi, nel senso che entrambi concorrono insieme al risultato di gestione calcolato a fine anno e nel caso di una plusvalenza si pagherà il 26%, mentre in caso di minusvalenza si possono portare a compensazione con eventuali plusvalenze nei 4 successivi esercizi.
Se nella GPM – Gestione Patrimoniale Mobiliare – in strumenti finanziari diretti ho incassato delle cedole da una obbligazione, non c’è nessuna ritenuta alla fonte, ma si incasserà la cedola piena, e contribuirà al risultato finale di fine anno, momento in cui sono calcolate le imposte.
In entrambi i casi, si può affermare che nelle Gestioni Patrimoniali c’è un’efficienza fiscale, ma le tasse sono pagate annualmente – sul maturato – quindi anche sulle plusvalenze non ancora realizzate.
Le gestioni patrimoniali vanno di moda e sembrano efficienti perché puoi compensare redditi diversi con redditi di capitale, ma paghi tutti gli anni e se fai un investimento di lungo periodo, non è molto efficiente, meglio posticipare la tassazione nel tempo così benefici del rendimento composto anche di quella parte che è di proprietà del fisco, ma solo quando disinvesti.
Il secondo aspetto secondo me fondamentale è la tua operatività, se il tuo obiettivo è quello di comprare e non toccare niente nel medio lungo periodo, la gestione patrimoniale non è molto efficiente perché paghi la tassazione tutti gli anni.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di gestione patrimoniale?
- Che cos'è un contratto di mandato di gestione patrimoniale?
- Come funziona la gestione patrimoniale?
- Che cos'è una società di gestione patrimoniale?
- Qual è l'obiettivo principale della gestione patrimoniale?
- Che cos'è la gestione patrimoniale?
- Qual è il costo medio della gestione patrimoniale?
- Chi paga la tassa patrimoniale?
- Cosa fa una società di gestione del patrimonio?
- Che cos'è il servizio di gestione patrimoniale?
- Quanto costa la gestione patrimoniale?
- Quanto costa una gestione patrimoniale?
- Quanto rende una gestione patrimoniale?