Quanto rende una gestione patrimoniale?

Demi Rizzi
2025-10-08 20:45:11
Numero di risposte
: 26
La gestione patrimoniale mobiliare è un servizio che viene offerto dai professionisti del risparmio gestito.
Il cliente contatta la società di gestione da lui scelta e, dietro la sottoscrizione di un contratto ed il versamento della somma che intende investire, affida a società specializzate la costruzione e le gestione del proprio portafoglio di investimenti mobiliari.
La gestione ha una durata indeterminata e il cliente può richiedere in qualsiasi momento il rimborso parziale o totale del suo capitale in tempi veloci.
L’obiettivo del risparmiatore che apre una gestione patrimoniale è quello di vedere attivato l’investimento prescelto e ottenere una rivalutazione nel tempo del capitale depositato.
I costi differiscono a seconda dell’operatore di riferimento.
Il costo della gestione è pari a circa la metà rispetto agli operatori tradizionali, italiani e non solo.

Arturo Conte
2025-10-08 18:12:43
Numero di risposte
: 24
L’obiettivo è quello di conferire i propri risparmi nelle mani di professionisti che possano generare una crescita, nel tempo, del capitale depositato tramite la creazione di un portafoglio personalizzato investito in molteplici strumenti finanziari previsti dalla linea di investimento scelta dall’investitore.
Questo permette una accurata personalizzazione del portafoglio che verrà costruito sulla base del profilo dell’investitore, rispettando i suoi obiettivi di rendimento e il suo profilo di rischio.
In pratica, nella gestione patrimoniale il risparmiatore, da un lato, concede un mandato di gestione dei risparmi sottoscrivendo una delle linee di investimento offerte dall’intermediario - il cui team di esperti deciderà su quali titoli investire e come e quando farlo - e, dall’altro, può eventualmente indicare delle preferenze nella gestione del capitale, il che personalizza il rapporto con l’intermediario.
Le gestioni patrimoniali si dividono sostanzialmente in due tipi: Gestioni Patrimoniali Mobiliari (c.d. GPM) e Gestioni Patrimoniali in Fondi (c.d. GPF).
Le imposte vengono così quantificate e pagate solo se il risultato della gestione complessiva a fine anno o a seguito di un disinvestimento è positivo.

Stefano Martini
2025-10-08 16:36:44
Numero di risposte
: 28
Molti clienti con mandato di gestione patrimoniale non conoscono effettivamente l’importo delle spese pagate e il loro impatto sul rendimento dei propri investimenti. La ragione è legata anche al fatto che molte banche continuano a indicare nei loro estratti di deposito solo il rendimento lordo e non quello netto dopo la deduzione delle spese. I gestori patrimoniali trasparenti indicano il rendimento netto nell’estratto conto per l’intero portafoglio e per ogni singolo titolo, e ciò dall’acquisto e dall’inizio dell’anno in corso. Inoltre, nell’estratto di deposito riportano anche tutte le provvigioni ricevute da altri offerenti di prodotti finanziari. I gestori patrimoniali equi accreditano al cliente le cosiddette retrocessioni, per evitare conflitti d’interesse. Nonostante il Tribunale federale abbia stabilito nel 2006 che, nell’ambito di un mandato di gestione patrimoniale, le retrocessioni appartengono al cliente, molte banche pretendono dai loro clienti di rinunciarvi.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di gestione patrimoniale?
- Che cos'è un contratto di mandato di gestione patrimoniale?
- Come funziona la gestione patrimoniale?
- Come viene tassata la gestione patrimoniale?
- Che cos'è una società di gestione patrimoniale?
- Qual è l'obiettivo principale della gestione patrimoniale?
- Che cos'è la gestione patrimoniale?
- Qual è il costo medio della gestione patrimoniale?
- Chi paga la tassa patrimoniale?
- Cosa fa una società di gestione del patrimonio?
- Che cos'è il servizio di gestione patrimoniale?
- Quanto costa la gestione patrimoniale?
- Quanto costa una gestione patrimoniale?