:

Quanto posso chiedere di buonuscita per un licenziamento?

Gianluca Costa
Gianluca Costa
2025-10-02 05:54:23
Numero di risposte : 21
0
Il datore di lavoro, per evitare il giudizio, può offrirti una somma netta di importo da un minimo di 3 ad un massimo di 27 mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto. La somma deve essere offerta tramite assegno circolare e l’accettazione equivale a rinuncia all’impugnazione del licenziamento, anche se già proposta. A seconda della gravità del vizio del licenziamento accertato dal giudice, potrai ottenere la reintegrazione nel posto di lavoro oppure un’indennità risarcitoria. Puoi ottenere la reintegrazione, oltre ad un risarcimento del danno, in caso di licenziamento discriminatorio, intimato in forma orale o nullo oppure se dimostri l’insussistenza del fatto a te contestato.
Vania Sanna
Vania Sanna
2025-10-02 01:49:09
Numero di risposte : 21
0
La quantificazione della buonuscita è collegata a tre aspetti: 1- quali violazioni di legge sono avvenute durante il rapporto di lavoro? 2- a quali conseguenze portano le violazioni di legge che sono accadute? 3- che rischi di causa si presentano per l’accertamento della violazione di legge? Questa prognosi è di tipo tecnico, solo un professionista qualificato può quantificare una buonuscita in modo motivato. Due delle principali fonti di risarcimento sono il licenziamento illegittimo e l’errato livello di inquadramento. Il livello di inquadramento è una classificazione del contratto collettivo dei lavoratori in base alle mansioni. Se il Datore di Lavoro ha affidato al Lavoratore compiti di difficoltà maggiore al livello contrattuale presente nella busta paga, allora il Lavoratore ha maturato un diritto a un maggior pagamento. A termine del rapporto di lavoro, il Lavoratore può richiedere gli arretrati dovuti a queste differenze.