:

Testamento olografo: può scriverlo un altro?

Soriana Morelli
Soriana Morelli
2025-07-28 03:33:38
Numero di risposte : 13
0
Il testamento olografo non può essere scritto da un'altra persona, poiché la scheda testamentaria deve essere interamente scritta di pugno dal testatore. Non sono ammesse parti scritte a macchina o a computer, né scritte da terze persone, pena la nullità dell’atto. È valido il testamento olografo se la mano del de cuius è guidata da un terzo, per il Supremo Consesso, non sussiste il requisito dell’autografia se il testatore ricorre ad un’altra persona che sostiene o guida la propria mano, a nulla rilevando l’eventuale corrispondenza del contenuto della scheda rispetto alla volontà del testatore ed essendo ultroneo verificare se la mano guidata sia intervenuta su tutta la scheda testamentaria, trattandosi di condotta in ogni caso idonea ad alterare la personalità ed abitualità del gesto scrittorio e tale da condizionare l’accertamento della validità del testamento alla verifica di ulteriori circostanze – quali l’effettiva finalità dell’aiuto del terzo o la corrispondenza del terzo scritto alla volontà dell’adiuvato – che minerebbero le finalità di chiarezza e semplificazione alla base della disciplina del testamento olografo.
Timoteo Bianco
Timoteo Bianco
2025-07-24 19:36:38
Numero di risposte : 16
0
Il testamento può essere formalmente valido anche se contiene delle disposizioni che ledono i diritti degli eredi. Il testamento redatto in stampatello è valido se riconducibile al suo autore, cioè al de cuius. Il testamento redatto in stampatello è valido se redatto per intero dal testatore anche se tale carattere di scrittura non è quello abitualmente utilizzato dallo stesso scrivente. È riconducibile al testatore, quindi deve essere provato che la scrittura è quella del de cuius, attraverso eventualmente perizie comparative. La Corte quindi conclude riconoscendo che l’uso dello stampatello non pone alcun problema di validità, ma di prova della provenienza del testamento. La sua domanda era però riferita alla redazione da parte sua del testamento della mamma, lasciando alla stessa solo la firma. Come ha compreso leggendo questo articolo, ciò non è possibile perché il testamento risulterebbe invalido. Quindi il testamento può essere redatto anche con caratteri in stampatello, ma deve essere scritto per intero dal testatore.
Simona Romano
Simona Romano
2025-07-12 02:14:50
Numero di risposte : 18
0
Il testamento deve essere interamente scritto di pugno dal testatore, cioè non deve contenere parti scritte a macchina o con il computer, oppure scritte da altre persone. Se il testamento non è autografo, è nullo. Il testamento per la cui redazione è intervenuto un terzo integrando la fattispecie della “Mano guidata” è inficiato da nullità. Qualora il de cuius per redigere il testamento abbia fatto ricorso all’uso materiale di altra persona che ne abbia sostenuto o guidato la mano nel compimento di tale operazione, tale circostanza è sufficiente per escludere il requisito dell’autografia, indipendentemente dal fatto che la volontà del testatore sia stata rispettata o meno. In caso si assuma che la grafia del testatore appaia innaturale ed alterata, lontana dalla spontaneità del gesto grafico, sarà necessario ricorrere alla perizia grafologica. Non è possibile, infatti, fare un testamento olografo orale, ad esempio dettando le proprie volontà a voce ad un familiare o a un amico, chiedendogli di custodirle magari trascrivendole.
Walter Ruggiero
Walter Ruggiero
2025-07-09 13:58:16
Numero di risposte : 11
0
L’intervento di un terzo nella redazione del testamento può comportare la nullità del testamento perché esclude il requisito formale dell'autografia. La dottrina e la giurisprudenza si sono occupate spesso dell'intervento di un terzo nella stesura del testamento e delle conseguenze giuridiche che ne derivano in termini di validità o meno del testamento. Un altro caso riguarda l'ipotesi del terzo che guida la mano del testatore oppure agevola in altro modo la sua scrittura. Una volta accertato l'intervento del terzo, si devono svolgere altre verifiche. I contenziosi che riguardano la nullità del testamento per carenza di autografia sono complessi e impongono il ricorso a una consulenza tecnica allo scopo di verificare la scrittura del documento: il consulente dovrà accertare se il testo è riferibile al testatore, in todo o in parte.
Clea Sorrentino
Clea Sorrentino
2025-06-27 17:39:12
Numero di risposte : 12
0
La teoria preferibile ritiene che il testamento non scritto integralmente di mano del testatore sia nullo. E’ comunque possibile dare espressa conferma ed esecuzione al testamento scritto da terzi, anche con mezzi meccanici e firmato dal defunto. All’atto di conferma devono partecipare tutti i soggetti che beneficerebbero della chiamata ereditaria nel caso il testamento non esistesse.