:

Eredità Tacita: Quali Costi Implica?

Dino Sorrentino
Dino Sorrentino
2025-07-10 03:22:24
Numero di risposte : 10
0
L’accettazione può avvenire presso la cancelleria del tribunale con costi che si aggirano tra i 300 e i 500 euro. Il costo da sostenere, nel caso ci si affidi ad un notaio, varierà tra i 1.500 euro e i 2.000 euro senza il beneficio d’inventario. 600 euro è quanto costa la trascrizione dell’accettazione dell’eredità. Prima di procedere con l'accettazione è bene realizzare un calcolo delle imposte di successione.
Alessandra Mazza
Alessandra Mazza
2025-07-02 00:11:50
Numero di risposte : 9
0
La formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di conseguenza, è soggetta a tassazione nella misura ordinaria. La circostanza che gli atti di vendita implicavano un’accettazione tacita era del tutto pacifica, considerato che, negli atti stessi, si precisava espressamente che, a seguito della stipula della vendita, sarebbe stata effettuata la trascrizione delle accettazioni tacite dell’eredità presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari. L’ufficio, con avviso di liquidazione, ha, invece, chiesto il pagamento della tassa e dell’imposta ipotecaria, oltre all’imposta di bollo, sul presupposto che la formalità della trascrizione dell’accettazione tacita di eredità non rientrasse tra le formalità conseguenti rispetto alla vendita immobiliare. Alla luce di quanto sopra evidenziato, deve ritenersi che, per l’accettazione tacita di eredità, sia pure contenuta in un atto di compravendita immobiliare, sono dovute: l’imposta ipotecaria nella misura di 200 euro la tassa ipotecaria nella misura di 35 euro l’imposta di bollo nella misura di 59 euro.
Michele Ricci
Michele Ricci
2025-06-29 04:44:01
Numero di risposte : 7
0
L’eredità tacita si realizza attraverso il compimento di atteggiamenti e/o azioni che il soggetto potrebbe compiere solo in qualità di erede. Tale tipologia di accettazione è sicuramente la più economica, non presentando alcun costo da sopportare per l’erede. Bisogna, però, tener presente che l’erede sarà chiamato a rispondere dei debiti ereditari, non solo con la propria quota ereditaria, ma anche con il proprio patrimonio personale.
Luce Farina
Luce Farina
2025-06-15 07:24:43
Numero di risposte : 8
0
I costi dell’accettazione dell’eredità variano da notaio a notaio: i prezzi si aggirano tra i 400 e i 600 euro. I costi fissi nel dettaglio sono: euro 200,00 di imposta ipotecaria; euro 59,00 di imposta di bollo; euro 35,00 di tassa ipotecaria. Gli oneri professionali variano da 100 e 300 euro per ciascuna formalità dell’accettazione eredità obbligatoria. Per gli immobili venduti nella stessa conservatoria la trascrizione tacita viene pagata una sola volta. Sarà il notaio a registrare l’accettazione tacita dell’eredità contestualmente all’atto di rogito. Per l’accettazione tacita di eredità deve essere consegnato al notaio un certificato di morte del defunto.
Kayla Bernardi
Kayla Bernardi
2025-06-15 06:55:03
Numero di risposte : 14
0
Le spese da sostenere per la dichiarazione tacita di eredità oscillano dai € 300,00 ai € 600,00 ai quali va aggiunto l’onorario del notaio (circa € 1.800,00). Se si procede invece con l’accettazione con beneficio di inventario i costi possono lievitare in modo significativo. È un’accettazione dell’eredità senza riserve, per effetto della quale il patrimonio del defunto si “fonde” con il patrimonio dell’erede e diventa un tutt’uno. Ciò significa che l’erede potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto anche ricorrendo alle proprie disponibilità personali, ove l’attivo della massa ereditaria non fosse sufficiente. Se invece si è a conoscenza di debiti del defunto o se ne ha il sospetto, si può procedere con l’accettazione con beneficio di inventario. In questo modo il patrimonio del defunto e quello dell’erede restano separati e quest’ultimo non dovrà pagare i debiti del defunto (oltre il valore di quanto ereditato).
Jole Villa
Jole Villa
2025-06-15 05:23:48
Numero di risposte : 9
0
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20520 del 24 luglio 2024, ha ribadito che la formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di conseguenza, è soggetta a tassazione nella misura ordinaria. La Suprema Corte ha invece accolto il ricordo dell’Agenzia delle Entrate richiamando la circolare n. 2/2014 della stessa Agenzia secondo la quale la trascrizione dell’accettazione tacita di eredità resta esclusa dall’ambito applicativo del citato comma 3 dell’articolo 10 del decreto e rimane quindi assoggettata, all’atto della richiesta di formalità, ad imposta ipotecaria nella misura prevista dall’articolo 4 della Tariffa – misura elevata, dal 1° gennaio 2014, ad euro 200 per effetto delle disposizioni di cui all’art. 26, comma 2, del decreto-legge n. 104 del 2013 – a tassa ipotecaria e ad imposta di bollo. Relativamente a quest’ultimo tributo, è opportuno precisare che considerazioni analoghe a quelle sopra svolte conducono a concludere che la trascrizione dell’accettazione tacita di eredità sia, in linea generale, assoggettata all’imposta di bollo di cui all’articolo 3, comma 2-bis, della Tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 (attualmente, nella misura di 59,00 euro).
Harry Caputo
Harry Caputo
2025-06-15 05:16:00
Numero di risposte : 10
0
L’accettazione tacita dell’eredità è la forma più economica in quanto non comporta costi né sforzi espliciti da parte dell’erede. Si verifica quando il chiamato all’eredità agisce come un erede, esercitando poteri sul patrimonio ereditario che vanno oltre la semplice conservazione e protezione dei beni. È importante notare che l’accettazione tacita non può essere revocata, e l’erede sarà responsabile dei debiti ereditari in proporzione alla sua quota, ma i beni del suo patrimonio personale potrebbero essere aggrediti, poiché il beneficio d’inventario non è applicabile. La sola trascrizione di un’accettazione tacita presso il notaio ha un costo più contenuto, intorno ai 600 euro.