Eredità tacita dal notaio: quali sono i costi?

Antonietta De Angelis
2025-07-13 03:37:13
Numero di risposte
: 14
La formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di conseguenza, è soggetta a tassazione nella misura ordinaria.
Per l’accettazione tacita di eredità, sia pure contenuta in un atto di compravendita immobiliare, sono dovute:
l’imposta ipotecaria nella misura di 200 euro
la tassa ipotecaria nella misura di 35 euro
l’imposta di bollo nella misura di 59 euro.
La trascrizione dell'accettazione tacita di eredità resta esclusa dall'ambito applicativo del citato comma 3 dell'articolo 10 del decreto e rimane quindi assoggettata, all'atto della richiesta di formalità, ad imposta ipotecaria nella misura prevista dall'articolo 4 della Tariffa.
La trascrizione dell'accettazione tacita di eredità sia, in linea generale, assoggettata all'imposta di bollo di cui all'articolo 3, comma 2-bis, della Tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642.

Mercedes Caruso
2025-07-11 18:49:28
Numero di risposte
: 11
La richiesta del notaio è legittima, non si deve, infatti, fare riferimento a quando si è aperta la successione, ma a quando viene venduto il bene di provenienza ereditaria.
La necessità di trascrivere l'accettazione tacita anche per successioni apertesi da oltre vent'anni è da tempo oggetto di discussione in dottrina, ma nella pratica si provvede quasi sempre a farla, perché le banche, in mancanza di questa trascrizione, non erogano mutui all'acquirente.
Dei 450 euro pagati per l'atto, 294 euro sono costituiti da imposte.

Jacopo Ferrari
2025-07-03 20:36:15
Numero di risposte
: 8
L’accettazione tacita dell’eredità è la forma più economica in quanto non comporta costi né sforzi espliciti da parte dell’erede.
Si verifica quando il chiamato all’eredità agisce come un erede, esercitando poteri sul patrimonio ereditario che vanno oltre la semplice conservazione e protezione dei beni.
Questa forma di accettazione è riconosciuta come valida dalla legge ed è gratuita, poiché non richiede atti o interventi da parte di professionisti.
La sola trascrizione di un’accettazione tacita presso il notaio ha un costo più contenuto, intorno ai 600 euro.
In alternativa, l’accettazione può essere espressa direttamente presso la Cancelleria del tribunale competente, con un costo di circa 300/500 euro.

Antimo Messina
2025-06-24 20:41:55
Numero di risposte
: 8
L’accettazione può avvenire presso la cancelleria del tribunale con costi che si aggirano tra i 300 e i 500 euro.
Il costo da sostenere, nel caso ci si affidi ad un notaio, varierà tra i 1.500 euro e i 2.000 euro senza il beneficio d’inventario.
600 euro è quanto costa la trascrizione dell’accettazione dell’eredità.

Yago Barone
2025-06-17 08:23:02
Numero di risposte
: 12
I costi dell’accettazione dell’eredità variano da notaio a notaio: i prezzi si aggirano tra i 400 e i 600 euro. In questo caso parliamo di un’accettazione dell’eredità semplice.
I costi fissi nel dettaglio sono:
euro 200,00 di imposta ipotecaria;
euro 59,00 di imposta di bollo
euro 35,00 di tassa ipotecaria.
Quindi gli oneri professionali variano da 100 e 300 euro per ciascuna formalità dell’accettazione eredità obbligatoria.
Sarà il notaio a registrare l’accettazione tacita dell’eredità contestualmente all’atto di rogito.
Per l’accettazione tacita di eredità deve essere consegnato al notaio un certificato di morte del defunto.

Veronica Fiore
2025-06-07 13:40:16
Numero di risposte
: 2
Le spese da sostenere per la dichiarazione tacita di eredità oscillano dai € 300,00 ai € 600,00 ai quali va aggiunto l’onorario del notaio.
L’onorario del notaio è di circa € 1.800,00.
Se si procede invece con l’accettazione con beneficio di inventario i costi possono lievitare in modo significativo.
Leggi anche
- Ereditare: Come si accetta un'eredità?
- Accettazione tacita o espressa dell'eredità: qual è la differenza?
- Eredità senza notaio: è possibile?
- Che significa accettare puramente e semplicemente un'eredità?
- Come si accetta un'eredità senza beneficio di inventario?
- Eredità: Successione o Accettazione?
- Quando si eredita tacitamente?
- Eredità: Quanto costa accettarla espressamente?
- Accettare l'Eredità: Come si Fa?
- Accettare l'eredità: c'è un limite di tempo?
- Accettazione di eredità: quanto costa farla?
- Accettazione tacita: cosa significa ereditare?
- Eredità Tacita: Quali Costi Implica?
- Accettare un'eredità: come si fa?
- Eredità: come evitare l'accettazione tacita?
- Inventario Notarile: Quanto Costa per l'Eredità?
- Accettare un'eredità: quali sono i costi?
- Eredità rifiutata: cosa succede?
- Accettare un'eredità: quali costi comporta?