Con l’espressione matrimonio putativo ci si riferisce ad un matrimonio dichiarato nullo ma creduto valido da uno o entrambi i coniugi al momento della celebrazione. A tutela della buona fede di uno o di entrambi i coniugi, nonché dei figli, la norma in commento prevede che esso produca alcuni effetti...Leggi di più
Matrimonio simulato: come si annulla?
Il matrimonio simulato si può annullare. Ma solo ad alcune condizioni. In primo luogo è necessario impugnare il contratto entro un anno dal momento in cui si è deciso di convolare a nozze. Poi, è necessario dimostrare che non sono state rispettate le condizioni essenziali del matrimonio stesso, quindi che...Leggi di più
Matrimonio canonico nullo: quando succede?
Sono incapaci a contrarre matrimonio coloro che mancano di sufficiente uso di ragione.
Il canone parla di “sufficiente” uso di ragione, e non di una completa mancanza.
Sono incapaci a contrarre matrimonio coloro che difettano gravemente di discrezione di giudizio circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali da dare...Leggi di più
Quali sono i tipi di matrimonio più comuni?
Esistono quattro forme di matrimonio: il matrimonio civile, religioso, concordatario e acattolico.
Il matrimonio civile è quello celebrato davanti a un ufficiale di stato civile e riconosciuto solo dallo Stato Italiano ma non dalla Chiesa Cattolica.
Il matrimonio religioso è il matrimonio cattolico, celebrato in chiesta davanti al sacerdote e...Leggi di più
Sposarsi da soli: è possibile?
Sposarsi da soli è possibile, anche se non è legalmente vincolante in nessuna parte del mondo.
Esiste un sito web italiano che si chiama Sologamy.org nel quale si può ottenere un certificato di matrimonio con se stessi, ma non ha valore legale.
La cerimonia, la celebrazione e un bel party...Leggi di più
Figlio putativo: che significa?
O maggiore per togliere al figlio putativo, del cui successo andava fiero, l’onta della nascita illegittima.
La coppia non ebbe figli legittimi, anche se molti ritengono che la figlia putativa di Lord Cowper, Lady Emily Cowper, poi contessa di Shaftesbury, fosse in realtà figlia di lord Palmerston.
Giuseppe, discendente di...Leggi di più
Quali sono i tipi di matrimonio?
Esistono quattro forme di matrimonio: il matrimonio civile, religioso, concordatario e acattolico.
Il matrimonio civile è quello celebrato davanti a un ufficiale di stato civile e riconosciuto solo dallo Stato Italiano ma non dalla Chiesa Cattolica.
Il matrimonio religioso è il matrimonio cattolico, celebrato in chiesta davanti al sacerdote e...Leggi di più
Annullare il matrimonio: quanto tempo ho a disposizione?
Deve passare minimo un anno dalla data del matrimonio e dall’intuizione delle motivazioni per la richiesta di annullamento.
Riguardo alla tempistica si può dare un tempo indicativo: dai 3 mesi fino ad arrivare addirittura a qualche anno.
Al contrario, la tempistica nel rito religioso è inferiore grazie alla riforma del...Leggi di più
Matrimonio di convenienza: è legale?
Il mariage di convenienza non è illegale in sé, ma può essere considerato tale se viene utilizzato per scopi diversi da quelli dell'istituto del matrimonio.
Il TAR Abruzzo, sez. Pescara, con sentenza n. 1185/2001 ha stabilito che il venir meno della effettiva convivenza matrimoniale, in un lasso di tempo brevissimo,...Leggi di più
Annullamento matrimonio religioso: chi può farlo?
Il tribunale ecclesiastico,
È un tribunale ecclesiastico,
Può annullare un matrimonio religioso
La Sacra che annulla i matrimoniLeggi di più
Annullamento matrimoniale ecclesiastico: come funziona?
Per esattezza, quando si tratta di matrimonio religioso l’annullamento non corrisponde allo scioglimento del matrimonio ma dichiara nulla la sua validità fin dall’origine.
Il fatto che sia una strada percorribile non significa che sia sempre possibile seguirla.
Per richiedere l’annullamento infatti devono verificarsi condizioni ben precise, che cambiano da matrimonio...Leggi di più
Matrimonio morganatico: che cos'è?
Il matrimonio morganatico ha origini antichissime. In età moderna, fa riferimento a quell’unione di un nobile o un regnante, con una donna di rango inferiore, per tutelare il riconoscimento dei figli. Infatti, precisa che né moglie né prole hanno diritto alla successione dinastica o all’eredità del patrimonio.
L’aggettivo morganatico deriva...Leggi di più
Matrimonio acattolico: di cosa si tratta?
Il matrimonio acattolico altro non è che un matrimonio celebrato dinanzi ad un ministro di un culto diverso da quello cattolico.
La legge n°1159 del 1929, ha riconosciuto a questi matrimoni gli stessi diritti ed effetti di un matrimonio civile.
A tutti gli effetti un matrimonio acattolico è considerato un...Leggi di più
Sposare sé stessi: dove è possibile?
Sposarsi con sé stessi è piuttosto semplice: esiste un sito ufficiale dove è possibile accedere, compilare il modulo con i propri dati, e ricevere persino un certificato di matrimonio digitale.
A questa possibilità si è arrivati grazie alla creazione dell’istituto della sologamia.
La sologamia prevede la presenza di una sola...Leggi di più
Sologamia: cos'è e di cosa si tratta?
La sologamia è un nuovo fenomeno sociale che si basa sull’inclusività, anche se il nome potrebbe far pensare all’esatto contrario.
Sologamia: cos’è il trend di sposare sé stessi?
Si tratta però di un fenomeno che nel mondo esiste da tempo e raccoglie sempre più adesioni.
Cos’è la sologamia?
Il rito,...Leggi di più