Matrimonio morganatico: che cos'è?

Terzo Rinaldi
2025-05-03 01:04:46
Numero di risposte: 4
Significato Relativo all’unione fra l’appartenente a una casata reale o nobiliare e una non nobile, in cui né alla consorte né ai figli è estesa la condizione giuridica del marito e padre, né sono garantiti diritti di successione
Il Morgengabe è un istituto dell’antico diritto germanico: il mattino successivo alla prima notte di nozze, lo sposo faceva pubblicamente un dono alla sposa.
Ma è in epoca moderna che il matrimonio morganatico prende la piega che più consuetamente conosciamo oggi: quando un re, o un appartenente a una famiglia regnante o comunque un appartenente all’alta nobiltà decideva di sposare una donna di rango sociale inferiore, erano possibili delle nozze che escludessero lei e i figli dell’unione dalla condizione principesca o nobiliare del marito, e dai diritti di successione.
Salvo il sogno d’amore, salve le premure dei sangueblù.
Ad esempio è rimasto celebre il matrimonio morganatico del re Vittorio Emanuele II con Rosa Vercellana: lui vedovo da molto tempo e ormai in punto di morte, sposò così la sua amante di sempre.

Quasimodo Marini
2025-05-03 00:23:48
Numero di risposte: 6
L'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedesco antico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e Gabe "dono".
Con il termine Morgengabe si indica un istituto dell'antico diritto germanico consistente nel dono che il marito faceva alla sposa la mattina successiva alla prima notte di nozze davanti ai parenti, per attestare l'onorabilità della moglie e per sanzionare le nozze.
Da questo istituto germanico discende il nostro matrimonio morganatico ovvero una forma di matrimonio, risalente all'età feudale, in cui il marito, con la donazione morganatica e con un patto successivo, regolava i rapporti con la seconda moglie e con gli eventuali figli a cui non sarebbe spettato nessun diritto sulla sostanza del marito e padre.
In età moderna, il matrimonio morganatico, applicato soltanto all'alta nobiltà e alle famiglie regnanti, regola l'unione tra un nobile e una donna di condizione inferiore, in cui la moglie e i figli non hanno diritto alla successione dinastica, né all'eredità del patrimonio.

Alberto Sartori
2025-05-03 00:10:45
Numero di risposte: 5
Di matrimonio tra un sovrano o un principe di casa regnante e una donna non nobile, i cui figli non godono di alcun diritto di successione dinastica
Figli morganatici, nati da un matrimonio morganatico
Moglie morganatica, sposata morganaticamente

Asia Gatti
2025-05-02 22:50:57
Numero di risposte: 6
Il termine morganatico deriva dal latino medievale morganatĭcu(m), a sua volta derivato dal francese *morgangëba, che significa “donazione mattutina dello sposo”.
Relativo al matrimonio tra un sovrano o un uomo di nobile rango e una donna di rango inferiore, in cui la moglie e gli eventuali figli sono esclusi dalla successione o dall’asse ereditario.
Nel Medioevo, il matrimonio morganatico era un matrimonio tra un uomo di nobile rango e una donna di rango inferiore, i cui effetti, regolati da convenzioni stipulate tra i coniugi, consistevano nella conservazione da parte della moglie del proprio stato giuridico-sociale e nell’esclusione, sua e dei figli avuti dal marito, dall’asse ereditario.
Il matrimonio morganatico è anche definito come un matrimonio contratto da un sovrano con una persona di condizione inferiore, in cui il coniuge e i figli sono esclusi dalla successione.
La moglie morganatica è una donna non nobile di un sovrano o di un nobile, esclusa insieme ai figli dal diritto di successione.

Ivonne Russo
2025-05-02 22:45:26
Numero di risposte: 2
Il matrimonio morganatico ha origini antichissime. In età moderna, fa riferimento a quell’unione di un nobile o un regnante, con una donna di rango inferiore, per tutelare il riconoscimento dei figli. Infatti, precisa che né moglie né prole hanno diritto alla successione dinastica o all’eredità del patrimonio.
L’aggettivo morganatico deriva dal tedesco antico “morgangeba”, ovvero “dono del mattino”. Il Morgengabe, infatti, era un istituto dell’antico diritto germanico: il mattino seguente la prima notte di nozze, il marito faceva un dono alla moglie, davanti a tutti i parenti, se (e solo se) la donna era onorabile.
Questo dono sanzionava, così, ufficialmente le nozze. Da questa usanza è derivato, in età feudale, il matrimonio morganatico, in cui il marito, con una donazione in denaro, cui seguiva un patto, regolava i rapporti con la seconda moglie e con gli eventuali figli. A questi ultimi, però, non sarebbe spettato alcun diritto sull’eredità.

Pericle Benedetti
2025-05-02 20:08:04
Numero di risposte: 4
Il matrimonio morganatico è una forma di matrimonio risalente all’età feudale.
Il marito regolava i rapporti con la moglie di secondo letto e gli eventuali figli mediante una donazione accompagnata da un patto in cui era convenuto che alla moglie e ai figli stessi non sarebbe spettato alcun diritto sulla sostanza del marito e padre.
Forma di matrimonio che regola l’unione di un nobile con una donna di condizione inferiore, per cui la moglie e gli eventuali figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre, né hanno diritto alla eredità del patrimonio familiare.
L’unione morganatica di re Vittorio Emanuele II con la contessa di Mirafiori è un esempio di matrimonio morganatico.
Sposare morganaticamente significa contrarre matrimonio morganatico.
Leggi anche
- Matrimonio simulato: cos'è? È legale?
- Matrimonio putativo: cos'è?
- Matrimonio simulato: come si annulla?
- Matrimonio canonico nullo: quando succede?
- Quali sono i tipi di matrimonio più comuni?
- Sposarsi da soli: è possibile?
- Figlio putativo: che significa?
- Quali sono i tipi di matrimonio?
- Annullare il matrimonio: quanto tempo ho a disposizione?
- Matrimonio di convenienza: è legale?
- Annullamento matrimonio religioso: chi può farlo?
- Annullamento matrimoniale ecclesiastico: come funziona?
- Matrimonio acattolico: di cosa si tratta?
- Sposare sé stessi: dove è possibile?
- Sologamia: cos'è e di cosa si tratta?
- Mamma putativa: cosa significa?
- Che cos'è la putatività?
- Matrimonio di convenienza: cos'è?