La mamma putativa è definita come una mamma che non è veramente ciò che il sostantivo indica, ma è tenuta per tale, è considerata come tale.
Nel linguaggio giuridico, il termine putativo si riferisce a situazioni che sono considerate tali legalmente o nella comune opinione, ma non nella effettiva realtà....Leggi di più
Che cos'è la putatività?
Per reato putativo si intende l'azione di un soggetto posta in essere nell'errata convinzione di commettere un reato, ma tale contegno risulta penalmente irrilevante.
Esso è costituito da una condotta materiale inoffensiva e lecita, e da un elemento soggettivo caratterizzato da un errore di fatto o di diritto.
Stante la...Leggi di più
Matrimonio di convenienza: cos'è?
Il loro non sarà altro che un matrimonio di convenienza, un’unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono.
Quanto potrà essere difficile fare finta di essere marito e moglie per almeno un anno, per fare in modo che questo matrimonio di convenienza possa non sembrare una...Leggi di più
Annullamento del matrimonio: quali sono le cause?
L'annullamento del matrimonio è una pratica civile o ecclesiastica differente dalla separazione e dal divorzio.
Le cause per l’annullamento del matrimonio sono differenti se parliamo di un evento civile o religioso.
Nel caso di un matrimonio civile, ovviamente, le cause sono regolate dal codice civile e dalle leggi dello Stato....Leggi di più
Quanto dura un ordine di protezione contro gli abusi familiari?
Il decreto deve stabilire la durata temporale dell’ordine di protezione, la quale non potrà essere superiore ad un anno, salva la possibilità di proroga del termine, su richiesta di parte ovvero del pubblico ministero per l’ipotesi in cui vi siano minori.
La proroga potrà essere concessa solo per il tempo...Leggi di più
Ordine di protezione Cartabia: di cosa si tratta?
Un ordine di protezione è un provvedimento emesso dal giudice che mira a tutelare le vittime di violenza domestica, limitando i comportamenti violenti dell’aggressore e imponendo restrizioni per garantire la sicurezza della vittima.
In generale è un rimedio che si può applicare quando il coniuge o altro convivente ponga in...Leggi di più
Ordine restrittivo: come si richiede?
La legge italiana prevede rimedi contro la violenza domestica, in particolare un rimedio che si chiama ordine di protezione o di allontanamento.
Puoi rivolgerti al giudice civile, il quale potrà ordinare al tuo coniuge o partner di allontanarsi dalla casa dove abitate insieme, e di non avvicinarsi né alla casa...Leggi di più
Cos'è la violenza domestica?
La violenza domestica può essere definita come un fenomeno che si manifesta all'interno della famiglia, dove l'abuso può essere attuato dai membri della famiglia nucleare o allargata, ed è caratterizzato da una violenza ripetuta a lungo nel tempo, che non necessita di mezzi di costrizione per realizzarsi, a causa dei...Leggi di più
Ordini di protezione: cosa sono e come funzionano?
Il provvedimento con cui il giudice ordina al coniuge o al convivente la cessazione di una condotta che arrechi grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell'altro coniuge o convivente, disponendo l'allontanamento dalla famiglia.
La legge n. 154 del 5.4.2001 ha introdotto la fattispecie agli artt. 342 bis...Leggi di più
Come allontanarsi da qualcuno: è possibile?
La legge italiana prevede rimedi contro la violenza domestica.
Mi riferisco, in particolare, ad un rimedio che si chiama ordine di protezione o di allontanamento.
E voglio che tu sappia subito che questo strumento può essere attivato senza dover denunciare penalmente l’autore della violenza.
Semplicemente, con l’aiuto del tuo avvocato...Leggi di più
Ordini di protezione: cosa sono?
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari sono-disciplinati all’interno degli articoli 473-bis.69 – 473-bis.71 Cpc, contenuti nella Sezione VII del Capo III dedicato alle disposizioni speciali del nuovo Titolo IV - bis del Libro II.
L’articolo 473-bis.69 Cpc, che riproduce il contenuto dell’articolo 342-bis del codice civile, amplia in...Leggi di più
Rito Cartabia: quando si applica?
Il rito Cartabia si applica a partire da tre differenti date di entrata in vigore:
1° gennaio 2023,
28 febbraio 2023,
30 giugno 2023.
In alcuni casi le nuove norme si applicano anche per i giudizi in corso alla data di entrata in vigore della disposizione.
In altri casi le...Leggi di più
Andare via di casa: come fare?
In genere, prima di ospitare qualcuno a casa fai un accordo. I termini dell'accordo devono essere chiari in modo da sapere esattamente quando l'ospite andrà via, senza fargli credere di poter restare più a lungo del previsto. Ad esempio: accogli l'ospite fino a che non abbia trovato un lavoro o...Leggi di più
Come segnalare abusi in famiglia?
La denuncia, una volta scritta, può essere depositata presso le Forze dell’Ordine, o in Procura, ed è l’atto che da avvio al procedimento penale contro il partner maltrattante.
E’ importante, in entrambi i casi, rivolgersi prima del deposito ad un avvocato penalista.
Durante la fase della denuncia è cruciale che...Leggi di più
Quanto dura un allontanamento dalla casa familiare?
La durata massima della misura cautelare di allontanamento dalla casa familiare è di un anno.
La misura di allontanamento del coniuge ha una durata predeterminata dal giudice, di solito un anno.
La durata dell’allontanamento viene stabilita dal giudice e non può superare un anno, secondo la legge.
Il provvedimento del...Leggi di più