:

Sposarsi da soli: è possibile?

Max Orlando
Max Orlando
2025-05-02 08:00:57
Numero di risposte: 5
Si può davvero fare. A questa possibilità si è arrivati grazie alla creazione dell’istituto della sologamia. È intuitivo pensare che si differenzi, ad esempio, dalla monogamia o dalla bigamia: la sologamia prevede la presenza di una sola persona, cioè, noi stessi. Ci si unisce dunque in matrimonio alla propria persona, l’unione viene celebrata con una vera cerimonia e il tutto è accompagnato da un certificato di matrimonio. Ad ogni modo, sposarsi con sé stessi è piuttosto semplice: esiste un sito ufficiale dove è possibile accedere, compilare il modulo con i propri dati, e ricevere persino un certificato di matrimonio digitale.
Demi Rizzi
Demi Rizzi
2025-05-02 07:56:12
Numero di risposte: 5
La sologamia nasce in oriente e prevede di sposarsi con sé stessi. La sologamia vuole lanciare anche un messaggio di amore per sé stessi promuovendo l'inclusività. Si tratta comunque di una cerimonia simbolica, senza alcun valore legale, dove chiunque può decidere come organizzare il proprio matrimonio. Sul sito Sologamy.org si può trovare la performance digitale che permette a chiunque di sposarsi con sé stesso. Basta solo compilare un modulo e si riceverà il certificato di matrimonio digitale.
Vania Sanna
Vania Sanna
2025-05-02 06:55:48
Numero di risposte: 3
Si può arrivare da soli o con la famiglia, scegliere l'abito o prenotare un ristorante. Oppure nulla di tutto questo. Non servono orpelli per vivere un'esperienza intima con se stessi. Giurare amore a se stessi è rivoluzionario: significa mettere la propria felicità al centro di tutto. Non c'è bisogno di un ministro, basta un touchscreen. Se spunti tutte le promesse alla fine della procedura verrà rilasciato il certificato matrimoniale. In virtù dell’arte e dell’amore potrà farlo con tanto di certificato che attesta il proprio matrimonio sologamico. Tale certificato, firmato dall’artista, è un’opera unica. Imparare ad amare se stessi è necessario per poter amare in modo libero ogni altro essere umano. È l’affermazione della propria indipendenza affettiva.
Ernesto Testa
Ernesto Testa
2025-05-02 06:23:38
Numero di risposte: 2
Sposarsi da soli è possibile, anche se non è legalmente vincolante in nessuna parte del mondo. Esiste un sito web italiano che si chiama Sologamy.org nel quale si può ottenere un certificato di matrimonio con se stessi, ma non ha valore legale. La cerimonia, la celebrazione e un bel party per farci coprire di regali non sono vietati. Nel 2017 Laura Mesi ha detto "Ho scelto di amare e onorare per tutta la vita me stessa". Siamo nel 2023 e da quello che si evince dai giornali stranieri è crescente il numero di persone, principalmente donne, che celebrano il matrimonio con loro stesse, dandosi quindi alla sologamia. Nemmeno negli Stati Uniti è legalmente vincolante ma non ci sono leggi che lo vietano. La sologamia occidentale esiste dai primi anni Novanta grazie a una donna americana, tale Linda Barker, che si è sposata con tanto di sette damigelle e quasi ottanta ospiti. Dorothy si è sposata all'età di 77 anni, decenni dopo il suo divorzio, una signora di nome Dorothy Fideli, che non si era mai risposata dopo il divorzio avvenuto cinquanta anni fa, circa. Ma quando c'è l'amore - per sé stesse - c'è tutto, giusto?
Elda Battaglia
Elda Battaglia
2025-05-02 05:17:38
Numero di risposte: 7
La sologamia è un nuovo fenomeno sociale che si basa sull’inclusività, anche se il nome potrebbe far pensare all’esatto contrario. Per tutti coloro che spesso pensano di stare meglio da soli, è bene sapere che c’è davvero la possibilità di sposare sé stessi. Viene descritto come un fenomeno inclusivo perché chi compie questo passo è pronto ad accettare sé stesso in tutte le sue sfumature e particolarità. Per sposarsi con sé stessi non esiste un metodo preciso, quindi la sologamia non prevede un unico rito. C’è chi decide di organizzare comunque una grande festa oppure una cerimonia intima con poche amiche e amici, come emerge dalle testimonianze di chi ha deciso di condividere questa esperienza. Collegandosi al sito ufficiale della performance e compilando il form con i propri dati sarà possibile sposarsi con sé stessi, ricevendo addirittura un certificato di matrimonio digitale.
Rosa Rizzi
Rosa Rizzi
2025-05-02 04:27:33
Numero di risposte: 5
Sposare sé stessi non è una fuga, non è una rinuncia alla coppia, non è un gesto narcisistico. Chi sceglie di affrontare questo passo scopre che si tratta di un percorso e di un rito di passaggio: implica la maturazione di una consapevolezza e dopo non si è più quelli di prima. La celebrazione non prevede una struttura fissa come nel caso dei matrimoni tradizionali; a essere determinante è la forza che si crea tra chi celebra e chi chiede di essere celebrato. È un percorso terapeutico profondo, ho maggiore rispetto per me stessa. Lo augurerei a chiunque per l’arricchimento che mi ha procurato. La sologamia è abbastanza diffusa nei territori anglosassoni. In Italia invece è ancora un campo inesplorato. Per evitare di creare delle spettacolarizzazioni, i pochi celebranti vogliono prima conoscere le vere motivazioni della persona che decide di svolgere una sologamia.
Nabil Bruno
Nabil Bruno
2025-05-02 04:18:08
Numero di risposte: 5
Come ci si sposa da soli? Con Supermartek, galleria d’arte digitale di Andrea Dezzi abbiamo creato la piattaforma gratuita Sologamy, chi vuole si fa 4 promesse e in virtù di quest’attestato d’amore riceve a casa un certificato di nozze sologamiche, un’opera esclusiva. Oppure ci possono anche essere eventi dal vivo. È nata nel ‘93 in America quando Linda Baker per i suoi 40 anni si sposò con sé stessa. Il significato di matrimonio sologamico o sologamo, deriva da “Sologamy” una parola inglese che indica l’atto di sposare sé stessi. La traduzione in italiano è “sologamia”, ma è ancora un neologismo e non appare in nessun vocabolario, anche se descrive un fenomeno sociale contemporaneo internazionale. Nell'ultimo anno ci sono state duemila nozze sologamiche, è un gesto di gentilezza verso noi stessi.
Sebastian Neri
Sebastian Neri
2025-05-02 03:48:28
Numero di risposte: 6
Dopo tanto dolore, ho capito: la sola persona che ti accompagna nel bene e nel male, in buona e cattiva sorte, nella malattia, sei solo tu. Esiste una sola me stessa in questo universo, quindi me ne devo prendere cura io. Prima di sposarsi con qualcuno, bisognerebbe essere sposati con se. Oggi mi sono sposata con me. Voglio me. Sento tanto benessere, tranquillità, quiete ed amore, per me stessa e per gli altri.
Zelida Vitali
Zelida Vitali
2025-05-02 03:44:08
Numero di risposte: 5
Il significato della parola Matrimonio Sologamico deriva da “Sologamy” una parola inglese che indica l’atto di sposare se stessi. Il matrimonio con se stessi può essere organizzato come un vero e proprio matrimonio, quindi con una cerimonia personalizzata, l’abito, gli invitati, il ricevimento o può essere un momento intimo e privato con se stessi in un luogo e con dei rituali che hanno un significato speciale. Non ci sono regole, se non quelle del proprio cuore. Il matrimonio con se stessi offre infatti l’opportunità di riconoscere ufficialmente il proprio valore, la propria autenticità, e può essere celebrato come l’inizio o la fine di un percorso che porta a scoprire, conoscere, amare e prendersi cura di se stessi per essere il cambiamento che si desidera vivere nel mondo. Un mondo pieno d’amore inizia con un mondo pieno d’amore per se stessi. Assolutamente no, il matrimonio con se stessi non esclude altre relazioni che anzi tenderanno a diventare più forti e più profonde. Sentirsi sicuri, autonomi e felici significa essere in grado di riconoscere le relazioni più vere e soddisfacenti. Perché puoi amare veramente qualcun altro solo quando sai come amare profondamente te stesso.