Matrimonio simulato: come si annulla?

Nick Caruso
2025-05-01 19:36:13
Numero di risposte: 10
Il matrimonio simulato può essere impugnato da ciascuno dei coniugi nell’ipotesi in cui sia stato convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i diritti che da esso derivano.
La disposizione in esame richiede espressamente che i due coniugi convengano, bilateralmente, di non dare esecuzione agli effetti derivanti dal matrimonio.
La prova dell’accordo simulatorio può essere fornita con ogni mezzo, senza che occorra la controdichiarazione o, comunque, una prova scritta.
La legittimazione all’azione spetta esclusivamente alle parti.
La norma prevede due distinte ipotesi di decadenza dall’azione di annullamento: quella in cui sia trascorso il termine di un anno dalla celebrazione del matrimonio, indipendentemente dalla instaurazione o meno di una convivenza e quella che vede i coniugi convivere come tali dopo la celebrazione delle nozze.

Loredana Giuliani
2025-05-01 18:57:19
Numero di risposte: 5
Il matrimonio simulato si può annullare. Ma solo ad alcune condizioni. In primo luogo è necessario impugnare il contratto entro un anno dal momento in cui si è deciso di convolare a nozze. Poi, è necessario dimostrare che non sono state rispettate le condizioni essenziali del matrimonio stesso, quindi che non c’è stata convivenza.
Inoltre, è importante presentare anche eventuali accordi e prove relative a questa opzione. Nella fattispecie, si possono portare a testimonianza persone o presentare degli accordi scritti.
Poi sarà il giudice a valutare se si tratta di simulazione o di semplice alternativa alla separazione.
Inoltre, l’intento deve essere condiviso da entrambi i soggetti e non solo da una parte che nasconde un doppio fine all’altro coniuge.
In questa circostanza non è possibile chiedere l’annullamento del matrimonio.
Così come non si può ottenere se si supera un anno dal matrimonio o se si procede con la reale convivenza con relativa consumazione del matrimonio, assistenza morale e materiale.

Clara Mariani
2025-05-01 18:30:24
Numero di risposte: 5
Il matrimonio simulato è annullabile, ma solo a determinate condizioni.
Il matrimonio simulato per essere suscettibile di nullità deve essere provato con ogni mezzo.
In primo luogo si deve provare l’accordo concluso dalle parti prima delle nozze, e dimostrare quindi l’intento simulatorio.
Inoltre non deve esserci stata la coabitazione fra i coniugi, i quali, non devono neanche aver consumato il matrimonio ovvero aver assunto diritti ed obblighi reciproci di fedeltà, collaborazione, assistenza morale e materiale.
Se i coniugi non impugnano il matrimonio entro un anno dalla celebrazione non potranno più chiedere l’annullamento, ed il matrimonio produrrà tutti i suoi effetti, pertanto le parti saranno tenute agli obblighi derivanti dall’istituto matrimoniale.
In tal caso, l’unica soluzione per sciogliere il vincolo matrimoniale sarà la separazione e poi il divorzio cosi come previsto dalla legge.
Leggi anche
- Matrimonio simulato: cos'è? È legale?
- Matrimonio putativo: cos'è?
- Matrimonio canonico nullo: quando succede?
- Quali sono i tipi di matrimonio più comuni?
- Sposarsi da soli: è possibile?
- Figlio putativo: che significa?
- Quali sono i tipi di matrimonio?
- Annullare il matrimonio: quanto tempo ho a disposizione?
- Matrimonio di convenienza: è legale?