:

Annullamento matrimoniale ecclesiastico: come funziona?

Marisa Messina
Marisa Messina
2025-05-02 19:25:23
Numero di risposte: 5
Per esattezza, quando si tratta di matrimonio religioso l’annullamento non corrisponde allo scioglimento del matrimonio ma dichiara nulla la sua validità fin dall’origine. Il fatto che sia una strada percorribile non significa che sia sempre possibile seguirla. Per richiedere l’annullamento infatti devono verificarsi condizioni ben precise, che cambiano da matrimonio civile a matrimonio religioso. Inoltre, a seconda delle motivazioni specifiche, si potrà chiedere l’annullamento oppure la nullità del matrimonio. La dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio è il riconoscimento legale del tribunale ecclesiastico della nullità del sacramento del matrimonio, in virtù del diritto canonico cattolico. Per l’annullamento di un matrimonio religioso, invece, è necessario rivolgersi a un avvocato rotale. Gli avvocati dello studio si occupano tutti di Diritto Matrimoniale e Laura Gaetini è anche avvocato rotale e dunque abilitato a patrocinare davanti a un Tribunale Ecclesiastico o alla Rota Romana. Il Tribunale della Rota Romana, più diffusamente conosciuto con l’antica denominazione di Sacra Rota, è un dicastero della Curia Romana ed è il Tribunale ordinario della Santa Sede. Questo tribunale si occupa delle cause relative alla nullità del matrimonio. Nome del Tribunale e indirizzo della sede. Elenco delle diocesi che vi gravitano: Tribunale Ecclesiastico Piemontese Via Arcivescovado, 12 – 10121 Torino Telefono 011.5156.200 Torino, Acqui, Alba, Aosta, Asti, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Saluzzo, Susa e Vercelli.