:

Convivenza dopo 10 anni: quali diritti?

a) hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall'ordinamento penitenziario (art. 1 comma 38); b) in caso di malattia e di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza, nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere... Leggi di più

Convivenza e successione: quali tutele per il partner?

Lo scenario cambia per i conviventi di fatto e le coppie di fatto: per loro il diritto nella successione del patrimonio e dei beni appartenuti al coniuge defunto continua a essere negato. Il compagno che sopravviva all’altro può ereditare esclusivamente la quota disponibile e solo se questa gli viene devoluta... Leggi di più

Convivente: quali diritti senza matrimonio?

Diritto di visita, accesso ed assistenza in caso di ricovero ospedaliero nonché a ricevere informazioni circa lo stato di salute del compagno/a. Facoltà di essere designato dal partner come legale rappresentante per il caso di incapacità di intendere e volere o per il caso di donazione degli organi post mortem.... Leggi di più

Convivenza registrata: quali diritti e doveri comporta?

La legge Cirinnà indica quali sono i diritti e gli obblighi di coloro che convivono nonostante non siano sposati. In presenza di una convivenza di fatto nascono i seguenti diritti e doveri: la possibilità di far visita al proprio partner in carcere. Il diritto reciproco di visita, di assistenza e... Leggi di più

Convivenza: quando si configura legalmente?

La legge Cirinnà (n. 76 /2016) definisce come convivenza quella condizione di "due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile". Non una qualsiasi convivenza é rilevante... Leggi di più

Cosa fare per tutelarsi se non si è sposati?

I conviventi possono stipulare un contratto per regolare gli aspetti patrimoniali della loro unione. È sufficiente sottoscrivere un accordo in cui specificare, ad esempio, la regolamentazione degli acquisti, la ripartizione delle spese necessarie al nucleo familiare, la nomina del partner come amministratore di sostegno, ecc. In pratica, si tratta di... Leggi di più

Quali sono i diritti dell'impresa familiare per un convivente di fatto?

La Consulta ha accolto le questioni rilevando che, in una società profondamente mutata, vi è stata una convergente evoluzione sia della normativa nazionale, sia della giurisprudenza costituzionale, comune ed europea, che ha riconosciuto piena dignità alla famiglia composta da conviventi di fatto. Tale è il diritto al lavoro e alla... Leggi di più

Quali sono i vantaggi di un'impresa familiare?

L'avvio di questo tipo di attività presenta il vantaggio non da poco di permettere all'imprenditore individuale di poter usufruire, oltre al proprio, del lavoro del coniuge e dei familiari in modo abbastanza semplice e senza la necessità di avviare una SRL. In cambio della loro partecipazione all'impresa, i familiari acquisiscono... Leggi di più

Chi convive ha diritto alla reversibilità?

Il convivente more uxorio non ha diritto alla pensione di reversibilità in quanto l’attuale sistema previdenziale non contempla siffatta previsione, né tale vuoto normativo contrasta con gli artt. 2, 3 e 117 Cost. per violazione dei principi della Cedu perché la convivenza, non assimilabile al vincolo di coniugio ex art.... Leggi di più

Quali sono gli svantaggi della convivenza di fatto?

La convivenza di fatto non è disciplinata da una legge specifica che la regoli in modo esclusivo. La coppia di fatto non è disciplinata da nessuna legge, e dovrà accettare la tutela che è stata loro riconosciuta nel corso degli anni da parte della giurisprudenza. Coloro che convivono ma che... Leggi di più

Che diritti ha una madre non sposata?

I diritti di una madre non sposata sono identici a quelli che spettano a una madre coniugata. I diritti, infatti, non sono altro che il corrispettivo dei doveri verso la prole. Da quanto detto nel precedente paragrafo si evincono anche quali sono i diritti di una madre non sposata: crescere... Leggi di più

Cosa si intende per familiare convivente all'Agenzia delle Entrate?

La detrazione spetta al familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento. Per familiari si intendono, a norma dell’art. 5, comma 5, del TUIR, il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado. Per fruire della detrazione non è necessario che i familiari... Leggi di più

Quali diritti hanno i membri di un'impresa familiare?

Il soggetto partecipante all’impresa familiare beneficia di una serie di diritti: - Diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia - Diritto alla partecipazione agli utili in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato nell’impresa o nella famiglia - Diritto alla partecipazione ad una quota dei beni acquistati... Leggi di più

Quali sono gli svantaggi di una holding familiare?

La holding è uno dei più importanti strumenti di pianificazione fiscale e protezione del patrimonio. La funzione principale della holding è quella di blindare il patrimonio aziendale, sia immobiliare che mobiliare, e quello familiare. Se possiedi un patrimonio cospicuo oppure non vuoi correre il rischio che la ricchezza accumulata per... Leggi di più

Matrimonio simulato: cos'è? È legale?

Il matrimonio simulato è quando gli sposi hanno convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i diritti derivanti dall’istituto matrimoniale. La ratio sottesa all’articolo in oggetto è quella di valorizzare il consenso matrimoniale e di poter intervenire quando il matrimonio viene celebrato unicamente per ragioni di convenienza.... Leggi di più